Mandato di arresto emesso in Europa per il presidente siriano Bashar al-Assad

World News

L'Europa ha emesso un mandato di arresto nei confronti del presidente siriano Bashar al-Assad

Il presidente siriano è accusato di coinvolgimento in crimini contro l'umanità.

La Francia ha emesso un mandato di arresto internazionale nei confronti del presidente siriano Bashar al-Assad, accusato di coinvolgimento in crimini contro l'umanità a seguito di attacchi con armi chimiche nel 2013.

Lo riferisce France24, citando una fonte in il tribunale e i querelanti nel caso.

Il regime al potere in Siria è stato accusato di aver utilizzato armi chimiche durante la guerra civile, iniziata nel 2011 dopo che la repressione di Assad sulle manifestazioni pacifiche si trasformò in un conflitto mortale.

In particolare, un attacco con gas sarin nella Ghouta orientale vicino a Damasco il Il 21 agosto 2013 sono morte più di 1.000 persone, secondo i servizi di intelligence.

I giudici inquirenti per crimini contro l'umanità presso il Tribunale penale di Parigi stanno indagando su questi attacchi, attribuiti al regime di Bashar al-Assad, da aprile 2021.< /p>

L'indagine è stata avviata a seguito di una denuncia presentata dal Centro siriano per i media e la libertà di espressione (SCM), dall'Open Society Justice Initiative (OSJI) e dall'Archivio siriano.

La Francia rivendica la giurisdizione mondiale su possibili crimini di guerra e crimini contro l'umanità.

Mandati di arresto internazionali sono stati emessi anche per il fratello di Assad, Maher, capo de facto dell'unità militare d'élite siriana, e per due generali militari.

“Questa decisione è un precedente legale storico. Questa è l'ennesima vittoria per le vittime, le loro famiglie e i sopravvissuti, e un passo verso la giustizia e una pace duratura in Siria”, ha affermato Mazen Darwish, fondatore e CEO di SCM.

Ha ha ricordato che la causa intentata era accompagnata da “testimonianze di molte vittime”, “un'analisi approfondita del comando militare siriano”, nonché “centinaia di documenti, tra cui fotografie e video”.

Ricorda che nel marzo 2023, il presidente siriano Bashar al-Assad, durante la sua visita a Mosca e l'incontro con il collega russo Vladimir Putin, annunciò il sostegno all'invasione russa dell'Ucraina.

Argomenti simili:

Altre notizie

Leave a Reply