Punti principali
- Vladimir Putin ha annunciato l'intenzione di tagliare le spese militari a causa della crisi economica, ma si tratta di una manipolazione volta a creare l'impressione che l'aggressore sia l'Occidente.
- I tagli effettivi sono minimi e il bilancio militare della Russia è aumentato significativamente dal 2020 al 2025; l'annuncio fa parte di un'operazione di guerra psicologica volta a rafforzare il sentimento anti-occidentale.
Il dittatore russo Vladimir Putin ha annunciato l'intenzione di tagliare le spese militari a causa della crisi economica e delle minacce di una possibile recessione in Russia.
L'ufficiale delle Forze armate ucraine e politologo Andriy Tkachuk, in un'intervista con 24 Channel, ha osservato che questa affermazione è manipolativa, soprattutto alla luce degli eventi della scorsa settimana, quando i paesi della NATO hanno annunciato un aumento della spesa militare al 5% del PIL.
A chi è rivolta la dichiarazione di Putin?
Secondo il militare, Putin starebbe deliberatamente manipolando il mondo dell'informazione, cercando di creare l'impressione che l'aggressore sia l'Occidente.
Questa è manipolazione. Lancia queste cose nel mondo per continuare a giocare con la sua stessa popolazione, ha aggiunto.
Tipo: “Guardate, la NATO sta aumentando i suoi bilanci militari e noi, al contrario, li stiamo tagliando”. Il Cremlino usa questa retorica per influenzare l'opinione pubblica interna e rafforzare la narrazione su una minaccia esterna.
Si parla infatti di una riduzione di 2-5 miliardi di dollari, mentre dal 2020 al 2025 il bilancio militare russo è cresciuto da 40 a 140 miliardi di dollari all'anno. Oggi, circa il 7% del PIL russo è destinato alla difesa.
Questo è un altro esempio di operazione psicologico-informativa, ha osservato Andrey Tkachuk.
È rivolta sia alla propria popolazione che al mondo esterno. Il Cremlino sta cercando di rafforzare i sentimenti anti-occidentali in patria e di mantenere la propria influenza nelle regioni in cui ha ancora influenza diplomatica, in particolare in Africa e America Latina.