< p _ngcontent-sc90 class="news-annotation">Gli inglesi hanno affermato che i russi hanno iniziato a produrre più attrezzature e sono in grado di riempire i loro magazzini. Sorprendentemente, per qualche motivo non inviano questa attrezzatura al fronte. Petr Chernik, esperto militare e colonnello di riserva delle forze armate ucraine, ha dichiarato a 24 Channel di non condividere l'opinione degli inglesi. All’inizio della guerra con l’Ucraina, i russi avevano nei loro magazzini dai 15.000 ai 20.000 rottami metallici di una grande varietà e potevano inviare al fronte circa 7.000 veicoli blindati. Ma non possono fare nulla di nuovo. Usando il metodo del cannibalismo, i russi prendono tre o quattro auto, dalle quali possono costruirne una a tutti gli effetti. Ma il T-90 è l'unico carro armato che può essere prodotto in quantità comprese tra 20 e 25 unità al mese e fino a 300 all'anno. Ma questo non è niente visto il tipo di guerra che stanno conducendo. Lo stesso vale per l'artiglieria: hanno anche fino a 10mila cannoni di larghezza varietà di “barili” nei loro magazzini. Sono arrivati anche alle armi della Seconda Guerra Mondiale, sia il D-44 che il D-1, e anche il rarissimo calibro 130″, ha osservato l'esperto militare. Ha aggiunto che i russi hanno problemi con i proiettili stessi: il livello di produzione è stato aumentato del 30%, ma non riescono a superare questo livello. Ci sono anche problemi con gli esplosivi: producono qualcosa, ma non in quantità così grandi come vorrebbero. “In termini di aviazione, l'anno scorso abbiamo consegnato solo 6 Su-34 e nel mese di febbraio abbiamo abbattuto circa 10 aerei di questo tipo. Si tratta di indicatori molto seri”, ha sottolineato Pyotr Chernik. Secondo lui, il nemico non può essere sottovalutato, poiché ha un margine di sicurezza sia nei rottami metallici che nelle persone, vale a dire fino a 3 milioni di riservisti e più di 100 milioni di fucili d'assalto Kalashnikov, prodotti dal precedente impero. Si tratta di una cifra difficile da comprendere, ma questo enorme potenziale viene divorato, schiacciato dalle truppe ucraine e sta lentamente diminuendo. Potrebbe arrivare un punto in questo ciclo di tempo asciutto in cui Vladimir Putin griderà una tregua. E, del resto, lo ha già fatto di recente. Comprendiamo che il più debole chiede una tregua”, ha concluso Chernik.Utilizzano armi della Seconda Guerra Mondiale
Potenziale spostato
Perdite nemiche: ultime notizie
Margine di sicurezza per i rottami metallici: Petr Chernik ha valutato il livello del complesso militare-industriale russo
