“Mini-Trump” a sostegno dell’Ucraina: cosa si sa del nuovo presidente argentino Javier Mila

news

”Mini-Trump

A novembre in Argentina, Javier Miley — ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali. un candidato di destra che i media definiscono un fenomeno politico e un “mini-Trump”. E oggi, 10 dicembre, ha prestato giuramento come presidente.

Nel primo turno delle elezioni, svoltosi il 22 ottobre, nessuno dei candidati è riuscito a ottenere il 45% dei voti necessari vincere.

Hanno gareggiato il ministro dell'Economia argentino Sergio Massa e il deputato libertario Javier Miley: al primo turno Massa ha ottenuto il sostegno di quasi il 37% degli elettori. Miley, che secondo i sondaggi d'opinione avrebbe vinto, si è classificata seconda con il 30% dei voti.

Ora guarda

19 novembre Si è svolto il secondo turno. In esso, Miley ha vinto più del 56% dei voti.

Le elezioni presidenziali in Argentina si sono svolte in un contesto di crisi economica, deprezzamento del peso e inflazione elevata, prossima al 140%. La valuta locale ha perso quasi il 95% del suo valore negli ultimi quattro anni, con il valore di 1 dollaro la scorsa settimana che ha superato per la prima volta i 1.000 pesos argentini.

Il paese è fortemente indebitato con il Fondo monetario internazionale e più di un terzo dei suoi residenti vive al di sotto del confine della povertà.

Non sorprende che la candidata di estrema destra Miley abbia sconfitto il candidato dell'attuale governo.

Javier Miley: cosa si sa di lui

Javier Miley: cosa si sa di lui

Vuoi riposarti? Vieni a Facti.GAMES!

Javier Miley è nato nel 1970 a Buenos Aires. Il padre del politico 53enne era proprietario di una compagnia di autobus.

Nei suoi primi anni, Miley era il portiere della squadra di calcio professionistica locale Chacarita Juniors.

Lui era Appassionato anche di musica rock, cantava nel gruppo Everest, che eseguiva cover delle canzoni dei Rolling Stones.

In un'intervista con The Economist, Miley ha detto di aver smesso di giocare a calcio professionistico a causa dell'iperinflazione che ha colpito l'Argentina negli anni '80. Pertanto, ha scelto la professione di economista, ricevendo una formazione in diverse università del paese.

Poi Miley ha lavorato in società finanziarie, ha insegnato in università in Argentina e all'estero e ha scritto numerosi libri.

Le sue opinioni furono trasformate. Alla fine divenne un sostenitore della scuola economica austriaca, il cui fondatore fu Ludwig von Mises, originario di Lvov.

Javier Miley si posiziona come un “anarco-capitalista”, cioè sostiene la non interferenza dello Stato nell'attività economica.

– Le tasse non le paghi volontariamente, le paghi “sotto la minaccia delle armi”… Per noi lo Stato è un'organizzazione criminale, un'organizzazione violenta che vive derubando le persone oneste. E la società funziona molto meglio senza uno Stato che con uno Stato, voglio dire, a livello ideale: così Miley ha spiegato le sue opinioni all'Economist.

”Mini-Trump

I sostenitori di Javier Miley tengono in mano una replica di una banconota da 100 dollari con sopra la sua foto durante una manifestazione. Foto: Getty Images

Negli anni 2010, Miley era una popolare commentatrice della situazione economica in Argentina, apparendo in televisione.

Ha fondato la sua coalizione elettorale, Freedom Comes (La Libertad Avanza). Dal 2021, Miley è membro del parlamento di Buenos Aires.

Durante la campagna presidenziale del 2023, ha sbalordito l'establishment politico con la sua vittoria a sorpresa alle primarie di agosto.

Atteggiamento nei confronti di Trump e dell'Ucraina

Javier Miley non ha nascosto la sua simpatia per il 45° presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha definito &# 8220;uno dei migliori presidenti della storia degli Stati Uniti”.

Inoltre, Miley ha dichiarato di condividere le opinioni dell'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro.

Tuttavia, a differenza di questi politici, Miley sostiene fortemente l'Ucraina. All'inizio dell'invasione su vasta scala della Federazione Russa, ha preso parte ad una manifestazione a sostegno degli ucraini.

– Sono stato uno dei primi… a condannare l'invasione della Ucraina, — Miley ha sottolineato in un'intervista a The Economist.

Ha espresso la sua disponibilità a incontrare il leader ucraino Vladimir Zelenskyj nei primi mesi del suo mandato di presidente e ha definito il dittatore Putin un “autocrate”.

Miley ha osservato che “se difendiamo la libertà delle idee, non possiamo sostenere e accettare l'invasione russa dell'Ucraina.

Nel settembre 2023, Javier Miley ha preso parte a un evento organizzato dall'ambasciata ucraina in Argentina. Poi i candidati alla presidenza hanno scattato foto con l'ambasciatore ucraino Yuriy Klymenko, mentre teneva in mano fogli di carta con slogan a sostegno del nostro Stato.

Javier Miley aveva in mano un pezzo di carta con la scritta We are with Ukraine.

“Mini Trump& # 8221;: quali opinioni promuove Miley

Javier Miley promuove un approccio assolutamente radicale al governo del paese. Considerata la difficile situazione economica, una parte significativa degli elettori argentini si aspetta un cambiamento e per loro Miley è una candidata che promette di “interrompere” la situazione economica. sistema.

Viene definito un mix argentino di Donald Trump, Jair Bolsonaro (ex presidente del Brasile) ed ex primo ministro britannico Boris Johnson, riferisce The Guardian.

Il New York Times ha definito Miley una “mini- Trump” .

– Donald Trump e la sua ascesa alla presidenza degli Stati Uniti nel 2016 presentano sorprendenti somiglianze… con il nuovo fenomeno politico argentino, Javier Miley, — scrive NYT.

Durante la campagna elettorale, Miley è apparsa alle manifestazioni con una motosega, che avrebbe dovuto simboleggiare la sua promessa di tagliare la spesa pubblica e migliorare l'economia argentina.

Ha promesso di chiudere la Banca Centrale argentina e di abbandonare la valuta nazionale. e trasferire il paese al dollaro USA. Queste dichiarazioni provocarono un ulteriore crollo del peso argentino.

Inoltre, Miley ha promesso di cacciare la “casta politica” dalle cariche del potere e “rafforzare il controllo sulle spese dei politici corrotti”.

Le altre promesse di Miley includono la privatizzazione delle aziende statali, una forte riduzione del governo argentino (da 18 a 8 ministeri) e del numero dei funzionari, la riduzione dei sussidi per gas ed elettricità, il trasferimento dell'istruzione pubblica ad un sistema di voucher e il sistema sanitario a un sistema assicurativo.

< p>”Mini-Trump” sostenere l'Ucraina: cosa si sa del nuovo presidente argentino Javier Miley

Foto: Getty Images

Ha assicurato che la spesa pubblica sarà tagliata del 15% del PIL dell'Argentina. Gli esperti hanno già avvertito che ciò potrebbe richiedere tagli significativi alla spesa per pensioni, istruzione e sicurezza pubblica.

Javier Miley ha criticato la stampa e Papa Francesco, definendolo “il rappresentante del male sulla Terra”. Il politico ha definito il cambiamento climatico parte dell'”agenda socialista”, ha promesso di indebolire il controllo delle armi e ha messo in dubbio i risultati delle ultime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e in Brasile.

Miley è contraria all'aborto , ma ha affermato che ciò potrebbe sostenere la legalizzazione delle droghe.

È stato il suo stile politico combattivo a suscitare paragoni con Trump.

Come ha spiegato al NYT Federico Finchelstein, capo del dipartimento di storia dell'università privata The New School di New York, Miley, Trump e Bolsonaro sono rappresentanti della moderna politica di estrema destra, caratterizzata da attacchi alle istituzioni governative, screditando il media, sfiducia nella scienza e culto della personalità.

– Trump è l’icona di questa nuova forma di populismo estremo. E Miley vuole imitarlo, — Finchelstein ci crede.

Una caratteristica della campagna elettorale di Javier Miley è la campagna attiva a suo favore da parte di molti giovani influencer sul social network TikTok.

Il suo avversario, il ministro dell'Economia argentino Sergio Massa, offre agli elettori certezze, piuttosto che cambiamenti radicali. È un rappresentante del peronismo, un movimento nazionalista-populista che prende il nome dall'ex presidente del paese Juan Peron. I sostenitori del peronismo sostengono il massimo ruolo dello Stato nell'economia.

Le masse sono favorevoli alla riduzione dell'imposta sul reddito per i lavoratori e ai benefici per le piccole e medie imprese.

Pertanto , il 19 novembre, gli argentini determineranno il corso del loro Paese per i prossimi anni.

Leave a Reply