Mosca ha dato uno schiaffo potente alla Cina: come Putin ha “scaricato” Xi Jinping

news

Mosca ha dato un potente schiaffo in faccia a Cina: come Putin

Il vertice per la pace in Svizzera si svolgerà il 15 e 16 giugno. Alla conferenza i paesi valuteranno la possibilità di introdurre la pace in Ucraina. La Cina ha cercato di convincere la Russia a prendervi parte, ma il Cremlino la pensa diversamente.

Lo scienziato politico, capo del Centro per l'analisi e le strategie, Igor Chalenko, ha detto 24 Channel che è vantaggioso per la Cina partecipare al vertice mondiale, perché ciò dimostrerebbe la sua autorità. Nel frattempo, per l'Ucraina, questa conferenza rappresenterà un potente passo avanti verso il sostegno globale.

“Uno schiaffo in faccia” alla Cina dalla Russia< /h2>

Le discussioni al vertice dovrebbero basarsi sul piano di pace di Vladimir Zelenskyj. I russi hanno detto che se riceveranno un invito a partecipare al vertice, rifiuteranno, perché non vogliono sedersi al tavolo delle trattative alle condizioni dell’Ucraina. Secondo Chalenko, abbiamo già visto la posizione non ufficiale della Cina riguardo alla partecipazione al vertice russo.

È molto positivo che il Cremlino ora abbia espresso la sua posizione secondo cui, anche se invitassero, non verranno. Pechino capisce di aver ricevuto uno “schiaffo in faccia” dal Cremlino. Qualunque cosa Xi Jinping e il suo entourage facciano adesso per “sbiancare” la Russia, il Cremlino stesso non lo vuole, ha osservato il politologo.

Importanza partecipazione della Cina

Secondo Chalenko sarebbe più logico che la Cina partecipasse al vertice mondiale.

Ciò dimostrerebbe da un lato che egli non si schiera dalla parte del paese aggressore, dall’altro dimostrerebbe il suo ulteriore coordinamento, ad esempio, tra i paesi del Sud del mondo, che parteciperanno anch’essi in modo massiccio alla il corrispondente evento di mantenimento della pace”, ha osservato il politologo.

Risultato per l'Ucraina

Il vertice di pace, secondo Chalenko, potrà creare il quadro necessario, che non sarà avviato solo dall'Ucraina, ma sarà sostenuto da dozzine e forse centinaia di paesi. Questo sarà un segnale per Mosca che, se si avviano i negoziati, ci saranno confini specifici basati sul diritto internazionale. La Russia non sarà in grado di far passare il suo revanscismo e il suo desiderio di fermarsi in questo momento.

“Se poniamo fine a questa guerra, allora avrà conseguenze chiare e civili per l'intero ordine mondiale.” Decine di paesi sono ora coinvolti in questa guerra, quindi la nostra ulteriore esistenza sul pianeta dipenderà dal suo risultato”, ha aggiunto il politologo.

Cina e Russia: ultime notizie

< ul dir="ltr">

  • Nel 2023, il commercio tra Cina e Russia ha raggiunto la cifra record di 240 miliardi di dollari. La Cina ha fornito alla Russia assolutamente tutto: dall'abbigliamento alle automobili, e la Russia ha aumentato l'esportazione dei suoi prodotti petroliferi.
  • Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha detto che Pechino vuole vedere la Russia alla conferenza internazionale di pace. Lo ha affermato dopo un incontro con il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
  • Un rappresentante del ministero degli Esteri cinese ha affermato che Pechino si batte per una regolamentazione politica pacifica della guerra tra Russia e Ucraina. Ha inoltre aggiunto che la Cina non ha mai trasferito armi o equipaggiamenti militari a nessuna delle parti in guerra.
  • Leave a Reply