Nella Federazione Russa, dopo l'attentato terroristico a Crocus, è stata lanciata una “caccia” ai migranti: a cosa potrebbe portare?

World News

Nella Federazione Russa, dopo l'attacco terroristico a Crocus, hanno lanciato una

Dopo l'attacco terroristico nella regione di Mosca, nella Federazione Russa, le forze di sicurezza stanno organizzando raid contro i migranti provenienti dall'Asia centrale, e nella società russa si registra un aumento delle manifestazioni di aggressione xenofoba.

After Dopo l'attacco terroristico a Crocus City Holi, nella regione di Mosca, le forze di sicurezza russe hanno organizzato raid di massa nei luoghi in cui vivono i migranti provenienti dall'Asia centrale. È stato riferito anche del licenziamento di cittadini tagiki dal lavoro.

Manifestazioni di xenofobia nella Federazione Russa

Come riferisce il servizio tagico di Radio Liberty/Ozodi, i migranti tagiki in Russia hanno riferito che dopo l'attacco terroristico si sono imbattuti più spesso in manifestazioni di aggressione xenofoba.

Le conseguenze di tali manifestazioni per la Russia

A cosa possono portare tali manifestazioni?, ha detto il politologo Alexander Morozov, riferisce FREEDOM.

Secondo lui, in passato il Cremlino è sempre riuscito a prevenire grandi esplosioni di odio verso le minoranze nazionali e a estinguere tali manifestazioni.

L'esperto ha ricordato che tra le fila dell'esercito e delle forze dell'ordine russe ci sono molte persone provenienti dal Tatarstan, dal Bashkortostan, dalla Buriazia e da altre repubbliche nazionali della Federazione Russa.

“Per non parlare del fatto che una parte significativa delle forze di sicurezza fedeli a Putin provengono dal sistema di Kadyrov. In altre parole, grazie a ciò è sempre stato possibile fermare la situazione”, ha osservato Morozov.

Tuttavia, ora la situazione è diversa, surriscaldata dalla guerra, dice l'esperto. Ed è difficile prevedere quale sarà la reazione successiva.

“Mi sembra che il Cremlino conti sul fatto che, nonostante gli scoppi di odio di oggi nei confronti dei cittadini dell'Asia centrale, ora molti di loro torneranno indietro, ma poi ritorneranno di nuovo. A proposito, questo è stato il caso all'epoca all’inizio dell’aggressione del Cremlino nel 2022. Poi, a febbraio e marzo, non appena è iniziata l’aggressione su vasta scala contro l’Ucraina, molti lavoratori migranti dall’Asia centrale se ne sono andati rapidamente perché non capivano cosa sarebbe successo dopo, ma sono tornati letteralmente in tre o quattro mesi fa. Penso che il Cremlino ora conti sullo stesso scenario, che ora scapperanno e torneranno”, ha detto Morozov.

Violenza da parte delle forze di sicurezza contro i sospettati di attacchi terroristici

L'esperto ha inoltre attirato l'attenzione sul fatto che il mondo intero è scioccato dalle brutali azioni delle forze di sicurezza russe contro i sospettati.

“Il Cremlino mostra filmati terribili di violenza. E il mondo intero è scioccato dallo stato in cui sono stati detenuti. E non è chiaro perché, perché ciò sia necessario, perché tanta violenza da parte dello stato e delle forze di sicurezza contro questi detenuti, questi terribili immagini”, ha riassunto il politologo.

Ricordiamo che, a causa dell'ondata di xenofobia nei confronti degli abitanti dell'Asia centrale dopo l'attacco terroristico nella regione di Mosca, il Kirghizistan ha invitato i suoi cittadini a visitare la Russia solo se necessario. È stato inoltre riferito che anche nei territori occupati i russi stanno controllando i cittadini del Tagikistan.

Ricordiamo che il 22 marzo, a Krasnogorsk vicino a Mosca, è avvenuta una sparatoria durante un concerto del gruppo gruppo “Picnic” nella sala da concerto del Crocus City Hall. La Federazione Russa ha riferito che 140 persone sono rimaste vittime dell'attacco. Alcuni di loro sono morti per ferite da arma da fuoco, altri sono morti in un incendio.

Argomenti simili:

Altre notizie

Leave a Reply