Nessuno parla dell'embargo: perché il settore alimentare russo non ha sanzioni

news

Nessuno parla dell'embargo: perché i russi cibo la sfera non ha sanzioni

La Commissione europea propone di imporre dazi sui prodotti russi e bielorussi che ancora circolano liberamente nei paesi dell’UE. Si tratta di un dazio di 95 euro a tonnellata sui cereali e di un dazio del 50% sui semi oleosi e i loro prodotti.

L'economista e direttore esecutivo del Club di discussione economica Oleg Pendzin ha risposto Canale 24 , se sarà possibile introdurre tale restrizione, nonostante il fatto che per più di due anni di invasione su vasta scala, il settore alimentare russo non sia stato colpito da sanzioni e restrizioni. Inoltre, la Commissione europea ha chiesto sanzioni contro il grano russo.

Le restrizioni colpiranno l'aggressore?

Secondo l'economista, l'UE potrà aumentare i dazisull'importazione di grano russo e bielorusso, perché per prendere questa decisione non è necessario serve una maggioranza assolutamente qualificata, cioè non tutta al 100%. Ad esempio, quando si determina un nuovo pacchetto di sanzioni, è richiesto il consenso del 100% di tutti i paesi europei.

Ora basta la maggioranza e ci sarà. La Commissione europea è assolutamente fiduciosa e questo è abbastanza facile da ottenere. Tuttavia, va notato che non si tratta di un embargo completo, ma dell'introduzione di dazi, ha osservato Pendzin.

Secondo lui, tali restrizioni non influenzeranno il programma di esportazione russo. I russi vendono in Europa circa 1,7 milioni di tonnellate di grano e, insieme ai semi oleosi e ai prodotti trasformati, 2,2 milioni di tonnellate. Le esportazioni totali di grano della Russia ammontano a circa 30 – 32 milioni di tonnellate.

Gli importi non sono così elevati. I russi semplicemente si aggrappano al mercato europeo, perché è grande e, una volta perso il posto al suo interno, non lo ritroverai mai più. Per il Cremlino gli affari europei non sono la politica. Lo abbiamo visto, tra l'altro, con il gas e altre materie prime, che i russi hanno sempre venduto all'Europa”, ha detto l'economista.

Quando vendono qualcosa all'Europa, i russi non contano i soldi, contano le zone di influenza, cercano contatti, offrono un prodotto con uno sconto enorme per trovare simpatizzanti: questo è il compito principale.

In effetti, ciò che la Russia sta facendo oggi nei mercati di esportazione è che lì non ci sono molti affari; ci sono prevalentemente interessi politici dell’élite al potere. Per quanto riguarda l'Europa, sono solo affari”, ha osservato Pendzin.

Durante due anni di invasione su vasta scala, tutti rimasero in silenzio finché, grazie agli sforzi di giornalisti ucraini parzialmente deportati, tutto questo venne fuori le pagine dei giornali europei. Allo stesso tempo, anche gli agricoltori europei sono stati molto attivi nell'aggravare la situazione agraria nell'UE.

Esportazioni di grano russe

  • Secondo Eurostat, nell'ultimo anno gli acquisti di grano russo da parte dei paesi dell'UE sono aumentati del 22% nel corso del mese. La Russia ha inviato 2,23 milioni di tonnellate di cereali e legumi ai paesi europei.
  • Spagna, Italia, Belgio, Grecia e Lettonia acquistano la maggior parte dei prodotti russi.
  • Il Ministero dell'Agricoltura lituano ha riferito che il grano proveniente dai territori occupati dell'Ucraina può essere venduto dalla Russia attraverso i porti del Mar Baltico.

Leave a Reply