Non è certo la prima volta che l’Ungheria non ha colpa: l’UE non ha raggiunto un accordo su nuove sanzioni contro la Russia

news

Questa non è certo la prima volta che l'Ungheria non ha colpa: l'UE non ha raggiunto un accordo sulle nuove sanzioni contro la Russia Margarita Voloshina

Questa non è certo la prima volta che l'Ungheria è nessuna colpa: l'UE non ha concordato nuove sanzioni contro la Russia

L'UE non ha imposto sanzioni contro la Russia/Collage 24 Channel

Oggi, 12 giugno, i paesi membri dell’Unione Europea hanno discusso dell’introduzione di restrizioni contro la Russia. Tuttavia, per qualche motivo, non sono riusciti a raggiungere un accordo.

Il corrispondente di Radio Liberty Rikard Jozwiak ha riferito questo sul suo social network X. È interessante notare che non è stata l'Ungheria a diventare un ostacolo a tale conclusione. una decisione.

L'Unione europea non ha raggiunto un accordo sulle sanzioni contro la Russia

Pertanto i paesi membri dell’Unione Europea non sono riusciti a raggiungere un accordo sul 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia. In precedenza, l'Ungheria aveva ripetutamente bloccato tale decisione, ma questa volta la colpa non era dell'Ungheria.

I paesi membri dell'UE non hanno ancora raggiunto un accordo sull'ultimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Con grande sorpresa, è la Germania, e non l'Ungheria, l'ostacolo più grande al momento, ha detto Jozwiak.

Tuttavia, secondo lui, i paesi dell'Unione Europea discuteranno ancora una volta un nuovo pacchetto di sanzioni. Il corrispondente ha scritto che ciò avverrà presto, precisamente venerdì sera, 14 giugno.

Sanzioni contro la Russia: ultime notizie

  • L'altro giorno un diplomatico di alto rango dell'UE, in condizione di anonimato, ha riferito che l'Unione europea continua a lavorare sul 14° pacchetto di sanzioni contro la Russia. A quel tempo, gli Stati membri dell'UE non avevano ancora raggiunto un consenso, ma si stavano facendo progressi.
  • Germania e Francia si sono opposte agli sforzi dell'Unione Europea volti a colmare una scappatoia che consente ai beni di fascia alta, comprese le auto di lusso, di entrare nel paese aggressore attraverso la Bielorussia.
  • Tre diplomatici hanno affermato che l'opposizione dei paesi sopra menzionati ha costretto l'UE. riflettere se valga la pena dividere il pacchetto di sanzioni contro Russia e Bielorussia. Ritengono che sia importante concludere un accordo prima del vertice annuale del G7.
  • In particolare, è stato riferito che le sanzioni contro i prestatori di paesi terzi che utilizzano il sistema di messaggistica finanziaria della Banca di Russia, simile a SWIFT, per aggirare le restrizioni commerciali vengono discusse attivamente.
  • A causa delle sanzioni, la Russia ha perso parte delle sue entrate liquide che avrebbero potuto essere spese per la guerra. La crescita dell'economia russa avviene grazie alla “raccolta” di fondi da altri settori, il che comporterà molte difficoltà per i russi.
  • È interessante notare che il Ministero delle Finanze russo ha presentato un progetto per la modernizzazione del sistema fiscale sistema, che prevede un aumento delle tasse a partire dal 1° gennaio 2025. Riguarderanno le persone il cui reddito annuo supera i 2,4 milioni di rubli, ovvero più di 200mila rubli al mese.

Leave a Reply