Dopo la morte del presidente iraniano Ibrahim Raisi in un incidente aereo il 19 maggio, i funzionari russi hanno cominciato a piangere e a lamentarsi. La cooperazione tra Iran e Russia potrebbe “incrinarsi” a causa di un punto significativo. Il politologo Oleg Lisny ha detto a24 Channelche i russi non piangono perché non a causa di “oh, che persona abbiamo perso”, ma a causa di ciò che potrebbe accadergli. Dopotutto, l'elicottero russo Mi-171 su cui ha volato Ibrahim Raisi è stato sanzionato, il che significa che è stato realizzato con le sue stesse mani utilizzando parti rubate, e non ha volato molto. Oleg Lisny ha osservato che questa preoccupazione dei russi non dovrebbe sorprendere, dal momento che sia Hamas che i talebani si stanno avvicinando a loro. I russi ammettono così davanti al mondo intero che si rammaricano e piangono perché collaborano e interagiscono strettamente con lo stesso regime dittatoriale, che è il terrorista numero 1 al mondo. Spero davvero che un giorno un simile elicottero con Vladimir Putin o qualcun altro incontri anche una grande montagna nella nebbia, ha detto Oleg Lesnoy. Ha sottolineato che quando è avvenuto l'attacco terroristico a Crocus City, Vladimir Putin è rimasto in silenzio per due giorni – apparentemente non riusciva a trovare le parole e ha pianto. Ma quando la questione riguardava il primo ministro slovacco Robert Fico (che è stato ferito da arma da fuoco nella città di Gandlova dopo una ritirata governativa – 24 Channel) e la morte di Ibrahim Raisi, ha subito scritto un “5 -paragrafo telegramma”, dove ha espresso le sue condoglianze. Ciò mostra immediatamente chi è più importante per Putin. Per quanto riguarda i rapporti tra Iran e Russia, non cambierà nulla, perché non importa chi chi salirà al potere in Iran, non si avvicinerà all'Occidente nel senso in cui vorremmo vederlo. Là esiste un sistema stabile e non bisogna esagerare l'influenza del presidente in Iran, perché lì l'Ayatollah è il migliore a guidare, ed è lui la base. Ed è vivo”, ha sottolineato il politologo. Ha aggiunto che sulla mappa del mondo è stata aggiunta un'altra elezione, nella quale si sceglierà il cattivo tra i peggiori o il peggiore tra il cattivo. Potrebbe essere una lotta tra ragni in un barattolo da tre litri perché tutti vogliono ottenere il potere. Tra i candidati ci sono il sindaco di Teheran Alireza Zakani o l'ex presidente del parlamento iraniano Ali Larijani. Oleg Lisny ritiene che dopo la morte di Raisi non cambierà nulla a livello globale. “Vorremmo che gli Shahed non volassero oggi, ma hanno volato. La zona di turbolenza si sta espandendo, approfondendo, ma non c'è nulla di nuovo per noi. Dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo”, ha concluso il politologo. p>Riconosciuto davanti a tutto il mondo
Non esagerare
La morte del presidente dell'Iran: cosa si sa
Non per la morte di Raisi: perché i russi si sono preoccupati dopo la morte del presidente iraniano?
