Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro ha concordato una soluzione pacifica al conflitto/Collage 24 Channel Il presidente venezuelano Nicolas Maduro e il leader della Guyana Muhammad Irfaan Ali hanno concordato di risolvere pacificamente la disputa di Essequibo. I leader dei paesi hanno assicurato che non useranno la forza, ma continueranno i negoziati. Lo ha riferito il presidente del Venezuela Nicolas Maduro alla rete X. Ha anche pubblicato un video su come è andato l'incontro con il leader della Guyana, riferisceCanale 24.Come si risolveranno Venezuela e Guyana il conflitto
I leader del Venezuela e della Guyana, in un incontro del 14 dicembre, hanno concordato di non usare la forza, ma di risolvere le controversie territoriali su Essequibo attraverso negoziati pacifici. A proposito, l'incontro dei presidenti si è svolto nella capitale dello stato caraibico di St. Vincent e Grenadine, Kingstown. Va notato che dopo i negoziati anche i presidenti si sono stretti la mano e gli altri partecipanti hanno applaudito questa decisione. L'incontro è stato mediato dalla Comunità dei Paesi dell'America Latina e dei Caraibi e dalla Comunità dei Caraibi.
Sebbene le posizioni del Venezuela e della Guyana differiscano sul territorio di Essequibo, dopo i negoziati è stata pubblicata online una dichiarazione congiunta. Il Venezuela e la Guyana hanno concordato di non minacciare o usare la forza l’uno contro l’altro “in nessuna circostanza e di astenersi dall’escalation di qualsiasi conflitto”. La dichiarazione afferma che Maduro e Irfaan Ali terranno un nuovo incontro in Brasile nei prossimi mesi.
Inoltre, verrà creata una commissione territoriale speciale per risolvere il conflitto tra Venezuela e Guyana. Comprenderà i ministri degli Esteri, nonché il personale tecnico del Venezuela e della Guyana. Entro 3 mesi, la commissione dovrebbe pubblicare il primo rapporto sul territorio di Essequibo.
Perché c'è stata un'escalation tra Venezuela e Guyana
- La disputa tra Venezuela e Guyana La disputa della Guyana sui territori contesi di Essequibo è in corso dal 1895. Tuttavia, la situazione si è aggravata particolarmente nel 2015 e nell'ottobre 2023 il Venezuela ha iniziato ad adottare misure per annettere questa regione.
- Così, il 5 dicembre, il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha annunciato l'avvio di una serie di misure che può precedere l'annessione della regione della vicina Guyana – Essequibo. Pochi giorni prima, il 3 dicembre, si sarebbe svolto lì un referendum corrispondente. Già il 9 dicembre il Venezuela ha pubblicato una nuova “mappa” e ha anche nominato un “leader” di Essequibo.
- La ragione dell'escalation del conflitto è stato il petrolio, perché il Venezuela contiene un quinto dei giacimenti petroliferi totali nel mondo. Secondo dati aperti, sono stati scoperti considerevoli giacimenti petroliferi anche nel territorio conteso di Essequibo.