Oltre il 70% degli europei è favorevole alle sanzioni contro la Federazione Russa, il 57% è favorevole alla fornitura di armi all'Ucraina: sondaggio

news

Oltre il 70% degli europei sostiene le sanzioni contro la Federazione Russa, il 57% - fornire armi a Ucraina: sondaggio

La maggior parte degli europei è favorevole a continuare a sostenere l'Ucraina e gli ucraini. Oltre il 60% sostiene l'integrazione del nostro Stato nell'Unione europea.

Ciò è dimostrato dai dati del sondaggio Eurobarometro, condotto in agosto nei paesi membri dell'UE.

Quindi , l'86% degli intervistati approva la continuazione del sostegno umanitario agli ucraini colpiti dalla guerra.

Now watching

Un altro 77% è d'accordo ad accogliere nell'UE persone in fuga dall'aggressione su vasta scala della Federazione Russa. E il 71% sostiene l'introduzione di sanzioni economiche contro la Russia.

Circa due terzi degli europei sono convinti che l'Unione europea dovrebbe sostenere i progressi dell'Ucraina attraverso l'integrazione europea e la sua integrazione nell'Unione europea. Mercato europeo (rispettivamente 67% e 65%).

Inoltre, il 65% degli intervistati si è espresso a favore del sostegno finanziario ed economico per l'Ucraina.

Allo stesso tempo, il 57% ritiene che l'Unione Europea dovrebbe continuare a sostenere l'acquisto e fornitura di equipaggiamento militare per l'Ucraina e anche addestramento di soldati ucraini.

La risposta dell'UE alla crisi energetica e alla guerra

Un blocco separato di domande riguardava la risposta dell'Unione europea alla crisi energetica provocata dalla Russia.

La maggioranza degli europei (85%) ha affermato che la guerra russa contro l'Ucraina ha dimostrato la necessità di prendersi più cura della sicurezza energetica ed economica dell'UE.

L'86% degli intervistati ha definito importanti le iniziative dell'UE dello scorso anno, che limitano i impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia su consumatori e imprese. Altrettanti sono a favore del consumo parsimonioso delle risorse.

Inoltre, l’82% sostiene l’idea di acquisti congiunti di gas da parte dei membri dell’UE per la sicurezza dell’approvvigionamento. In particolare, l'86% ritiene che gli impianti di stoccaggio del gas nell'UE dovrebbero essere riempiti per evitare il rischio di carenze.

L'81% degli intervistati è favorevole allo sviluppo di partenariati nel settore energetico con Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Australia. E l'80% è favorevole alla riduzione della dipendenza energetica da Russia e Cina.

L'85% ha espresso l'opinione che l'Unione europea dovrebbe stimolare lo sviluppo dell'energia “verde” tecnologie, e il 79% – che è necessario ridurre il volume del consumo energetico.

Per quanto riguarda la risposta alla guerra, il 75% degli intervistati ha affermato che a causa dell'aggressione russa, la cooperazione militare tra i paesi membri dovrebbero essere rafforzati. E il 71% ritiene che sia necessario continuare a mostrare solidarietà all'Ucraina.

Il 75% degli intervistati ritiene che l'UE dovrebbe finanziare progetti di difesa congiunti.

Sondaggio su I problemi e le priorità dell'Unione europea nel 2023 si è svolto in 27 Stati membri dell'UE tra il 24 e il 31 agosto. Sono stati intervistati un totale di 26.514 cittadini dei paesi del blocco.

Leave a Reply