Le pubblicazioni occidentali scrivono che Viktor Orban è pronto a sbloccare gli aiuti all'Ucraina da parte dell'UE per un importo di 50 miliardi di euro se questi fondi saranno suddivisi in tranche e rivisti annualmente. I funzionari stranieri sono piuttosto scettici al riguardo, quindi la proposta sembra inaccettabile. Questa opinione24 Channelè stata espressa dal capo del Tower Center for Public Analytics, Valery Klochok, rilevando che l'Ungheria vuole privare il diritto di voto con decisione del Consiglio europeo. Questo è probabilmente il motivo per cui Orban ha avuto l'idea di dividere le tranche. L'Ungheria ha ratificato il Trattato sull'Unione europea, che contiene articoli che prevedono tale sviluppo. La procedura inizia con l'avvio del processo di privazione del diritto di voto in un determinato paese. Successivamente, viene avviata una procedura durante la quale una commissione speciale deve accertare fatti di violazione dei principi della democrazia europea nel paese rispetto al quale si sta esaminando un simile precedente. Questo processo continua per un mese. Segue la votazione e, secondo l'articolo 7, il paese in cui si continua a votare viene privato del diritto di voto. Ciò avviene se la commissione ha accertato fatti di mancato rispetto dei principi dei diritti e delle libertà dei cittadini, delle direttive, dei principi o dei principi dell'UE, – ha affermato Valery Klochok. Va inoltre notato che L'Ungheria non potrà porre il veto su questa decisione, perché l'articolo stabilisce che quando il paese vota, il suo voto non viene preso in considerazione, cioè Orban non potrà bloccare il processo. “Orban ha finito il suo gioco, non posso descriverlo in nessun altro modo. Anche i politici europei gli hanno fatto capire chiaramente che la gara è finita, non succederà più nulla. Considero questa storia poco promettente per Orban: o verrà privato il diritto di voto, o voterà semplicemente per l'aiuto”, – ha sottolineato Klochok. Il primo ministro ungherese sta cercando di ottenere i fondi che sono bloccati nell'UE a causa dei problemi che il paese ha con lo stato di diritto, la riforma giudiziaria e la corruzione. Alla vigilia del vertice dell'Unione Europea del dicembre 2023, Orban ha ricevuto 10 miliardi di euro di questa somma, ma la maggior parte del denaro è ancora congelata. L'Ungheria ha adottato alcune misure per correggere la situazione, ha apportato modifiche al il sistema giudiziario, tuttavia, La Commissione Europea afferma ancora che non tutti i requisiti sono stati soddisfatti, in particolare quelli relativi ai diritti e alle libertà dei cittadini. Orban ha bisogno di questi soldi. Ero convinto che nell’estate del 2023, quando avrebbe preso una posizione dura, la Russia lo avrebbe aiutato con le sue finanze. Ad esempio, come la Turchia, quando hanno portato molti soldi e oligarchi. Si tratta di informazioni ufficiali, perché la Turchia non è in grado di spiegare l'origine del denaro depositato nella sua banca centrale per un valore di oltre 25 miliardi di dollari, ha sottolineato Klochok. Ha aggiunto che una situazione simile potrebbe verificarsi con l'Ungheria, ma la Russia non può farlo finanziariamente. coprire questa domanda. Pertanto, l’unico metodo rimasto per Orban è quello del ricatto. Allo stesso tempo, il politico subisce gravi perdite di reputazione.Si possono togliere i diritti di voto a Orban
Ciò che Orban sta cercando di ottenere
Notizie attuali su Viktor Orban
Orban ha finito il suo gioco: si può privare il primo ministro ungherese del diritto di voto nell’Unione Europea?
