Viktor Orban, che ha più volte rilasciato dichiarazioni filo-russe, ha osservato che Budapest ha “brutti ricordi” associati a Mosca. Questo è il motivo per cui non vorrebbe che l'Ungheria avesse confini comuni con la Russia. Inoltre, il primo ministro ungherese ha sollevato ancora una volta il tema di una “soluzione pacifica” dei conflitti guerra che la Russia ha scatenato in Ucraina. Il politologo Valentin Gladkikh ha spiegato a 24 Channel che questo cambiamento nella retorica di Orban potrebbe essere associato a 2 fattori. Il politologo ha osservato che Viktor Orban ha una coscienza politica e storica eclettica. A seconda della situazione, per lui prevale un punto di vista, poi un altro. In questo contesto, l’Ucraina è interessata a cambiare la sua posizione riguardo, prima di tutto, alla guerra russo-ucraina. Nonostante continui a produrre retorica sulla necessità di una “soluzione pacifica”, dietro questo modello è finalmente visibile la necessità di preservare lo Stato ucraino. Perché in assenza di ciò, sarà necessario stabilire un confine tra Polonia e Russia”, ha sottolineato Gladkikh. Orbán si è già reso conto che questa opzione è inaccettabile a causa dell’aumento delle nuove sfide alla sicurezza nazionale dell’Ungheria. Sta già dicendo che il risultato dei negoziati non dovrebbe essere tale da far finire la guerra, ma tale da preservare il confine, almeno quello ungherese-ucraino. Questo può già essere considerato un netto progresso in meglio. “Ha menzionato per la prima volta anche le pagine negative delle relazioni ungheresi-russe. Le inizierei da quando lo zar aiutò a schiacciare gli austriaci la rivolta ungherese del 1848 – ancora all'interno dell'”Impero austro-ungarico. Orban lo ricorda molto raramente, proprio come gli ungheresi. Ricordano di più gli eventi del 1956”, ha osservato il politologo. Pertanto, dietro la retorica di Orban si può vedere un certo ammorbidimento della sua posizione sul filo-russo condizionale, perché, nascosto o meno, ha sostenuto la visione russa della guerra in Ucraina Oggi sta vivendo alcune trasformazioni. Secondo il politologo possono essere situazionali. Il motivo del loro verificarsi dovrebbe essere ricercato: li> “Questi due fattori principali influenzano le “intuizioni” situazionali di Orban. Il nostro compito è cogliere questa opportunità e sviluppare il successo, trasformando questi cambiamenti situazionali in cambiamenti permanenti”, ha sottolineato Valentin Gladkikh.Progressi definiti in meglio
Maggiori informazioni sulla sonora dichiarazione di Orban
Orban teme un confine comune con la Russia: cosa c’è dietro la sua “epifania”
