Papa sulla guerra in Ucraina: Credo che chi alza bandiera bianca sia più forte

news

Il Papa sulla guerra in Ucraina: Credo che chi alza bandiera bianca sia più forte

Papa Francesco ritiene che il più forte nella guerra della Russia contro l'Ucraina sarà colui che “alzerà bandiera bianca”.

Lo ha detto il Pontefice in un'intervista alla radio pubblica svizzera RSI all'inizio di febbraio, ma la versione testuale è apparsa più tardi, cosa che è stata notata da altri media.

Il coraggio di alzare bandiera bianca

In in un'intervista, il Papa ha affermato che in relazione alla guerra russo-ucraina, entrambe le parti dovrebbero sempre sedersi al tavolo per negoziare la pace.

Ora guarda

— Negoziazioni — Questa non è arrendersi. Questo è il coraggio di non portare il Paese al suicidio, — ha detto.

Parlando dei negoziati di pace, il Papa ha invitato le parti coinvolte nella guerra russo-ucraina a “non esitare a negoziare prima che la situazione peggiori”.

— Credo che sia più forte chi vede la situazione, chi pensa alle persone, chi hail coraggio di alzare bandiera bianca e negoziare. E oggi questo può essere concordato con l’aiuto delle forze internazionali. La parola è negoziare — parola in grassetto, — ha detto Papa Francesco.

Allo stesso tempo, ha aggiunto che quando una delle parti “vede che sta perdendo e che le cose non vanno molto bene”, allora, a suo avviso, è coraggioso negoziare.

< p>— Potresti vergognarti, ma quante morti porterà a tutto questo? Negoziare in tempo; cercare un paese che possa fungere da intermediario. Oggi, ad esempio, nella guerra in Ucraina, ci sono molti che vogliono agire da mediatori. La Turchia si è offerta per questo. E altri. Non vergognarti di negoziare prima che la situazione peggiori,— ha aggiunto.

È interessante notare che solo un mese dopo le parole del Papa all'inizio di febbraio, la Turchia ha annunciato di essere pronta a diventare un paese che ospiterà il vertice per la pace, al quale la Russia sarebbe stata tra i partecipanti.

Bambini ucraini colpiti dalla guerra

Bambini ucraini colpiti dalla guerra

h2>

Allo stesso tempo, ha menzionato la sofferenza dei bambini ucraini, rispondendo alla domanda sull'immagine della colomba come simbolo di pace. Secondo lui, ciò gli è stato ricordato da un incidente accaduto durante la preghiera dell'Angelus domenicale del 26 gennaio 2014. Dopo che i suoi due figli hanno liberato con lui una coppia di colombe bianche in seguito al suo appello alla pace, le colombe sono state attaccate da un corvo nero.

— C'è un'immagine che mi viene sempre in mente. Quando stavo parlando in occasione di una commemorazione in cui avrei dovuto parlare di pace e liberare due colombe, la prima volta che l'ho fatto, un corvo che era presente in Piazza San Pietro si è subito alzato, ha afferrato la colomba e l'ha portata lontano. È crudele. E questo, in una certa misura, è ciò che accade durante la guerra. Molte persone innocenti non possono crescere, molti bambini non hanno futuro, — ha detto.

Molti bambini ucraini vengono a salutarlo, ha aggiunto il Papa, lamentando di aver perso la capacità di sorridere.

— Un bambino che non riesce a sorridere sembra non avere futuro. Guerra — è sempre una sconfitta: una sconfitta umana, non geografica, — ha detto.

Ricordiamo che in precedenza il pontefice ha anche fatto dichiarazioni riguardo al fatto che la guerra è sempre una follia e una perdita per coloro che vi partecipano.

Leave a Reply