Più del 50% dei polacchi vorrebbe che il governo in Polonia fosse formato dall'opposizione – sondaggio

news

Più del 50% dei polacchi vuole che il governo in Polonia sia formato dall'opposizione - sondaggio < /p>

Più del 50% dei polacchi ritiene che il presidente polacco Andrzej Duda dovrebbe affidare la formazione di un governo a un candidato non del suo partito Diritto e Giustizia (PiS), ma di una coalizione composta da il partito di opposizione — Coalizione civile, terza via e nuova sinistra.

Lo afferma uno studio sociologico condotto dall'agenzia SW Research per il portale rp.pl.

Nell'ambito del sondaggio, ai polacchi è stato chiesto a chi, secondo loro, il presidente Duda dovrebbe affidare la formazione del governo dopo la sua elezione.

Guardando attualmente

A questa domanda, il 56% degli intervistati ha risposto che il presidente dovrebbe affidare questa missione al candidato nominato dalla Protezione Civile, Terza Via e Nuova Sinistra.

Secondo il 25,7% degli intervistati, la missione di formare un governo dovrebbe essere affidata dal presidente al candidato PiS.

Il 18,3% degli intervistati non ha alcuna opinione su questo tema.

— La nomina di un politico legato alla società civile, alla Sinistra e alla Terza Via come futuro primo ministro è considerata la soluzione migliore da 6 donne su 10 e dal 53% degli uomini. Tenendo conto dell'età degli intervistati, questa risposta è stata indicata più spesso dagli intervistati più giovani (60,4%).

La nomina di un politico legato all'attuale opposizione a capo del governo è sostenuta da 7 intervistati su 10 provenienti dalle città più grandi e dal 62% degli intervistati con un reddito compreso tra 3.001 e 4.000 zloty, — Przemyslaw Wesolowski, presidente dell'agenzia di ricerca SW Research, commenta i risultati del sondaggio.

Come sono andate le elezioni in Polonia

Ricordiamo che il partito Diritto e Giustizia ha vinto le elezioni parlamentari in Polonia il 15 ottobre (PiS), che ha ricevuto il 35,38% dei voti, assegnandogli 194 seggi al Sejm — 37 in meno della maggioranza assoluta.

Al secondo posto alle elezioni si è classificata la Coalizione Civica (30,7%) che insieme al Partito della Terza Via (14,4%) e alla Nuova Sinistra (8,61%) conta 248 seggi in parlamento. Tutti questi partiti si dichiarano pronti a formare un governo comune, il che significa che il PiS non ha alcuna possibilità di crearne uno (anche la Confederazione, che conta 18 deputati, ha troppo pochi voti).

Come si forma il governo in Polonia

Secondo la Costituzione polacca, nella cosiddetta prima fase, il compito di formare un governo è affidato dal presidente al candidato primo ministro. Il Presidente non si limita qui — può cioè affidare la missione di formare un governo a un politico di sua scelta. Di solito il presidente affida la missione di formare un governo al candidato nominato dal partito che vince le elezioni e, secondo informazioni non ufficiali, continuerà ad essere così. Ciò significa che il presidente polacco Andrzej Duda affiderà il compito di formare un governo, molto probabilmente all'attuale primo ministro Mateusz Morawiecki, che avrà 14 giorni per creare una maggioranza parlamentare.

Se durante questo periodo il governo formato da Morawiecki non otterrà la maggioranza assoluta in Parlamento, sarà il Parlamento a nominare un candidato per la carica di primo ministro. Se questo passaggio fallisce, anche in questo caso il candidato primo ministro viene nominato dal presidente e il governo da lui formato deve ottenere solo la maggioranza relativa in parlamento (ciò significa che i deputati che si sono astenuti dal voto di fiducia sono considerati sostenitori). la proposta).< /p>

I partiti Coalizione Civica, Terza Via e Nuova Sinistra chiedono immediatamente al Presidente — come primo passo — affidare la missione di formare un governo al candidato nominato da questi partiti, poiché dispongono della maggioranza assoluta. Andrzej Duda ha invitato i rappresentanti di tutte le commissioni elettorali che hanno portato i deputati al Sejm al palazzo presidenziale la prossima settimana per consultazioni — si consulterà separatamente con i rappresentanti di ciascuna commissione.

Il presidente ha 30 giorni di tempo a partire dal giorno delle elezioni per convocare un nuovo parlamento.

< /p>

Leave a Reply