Possibili ritardi nei pagamenti dovuti a ritardi degli alleati: quanto rappresenta una minaccia per l’Ucraina?

news

Potrebbero verificarsi ritardi nei pagamenti a causa di ritardi da parte degli alleati : quanto questo minaccia l'Ucraina

Quasi 12 milioni di ucraini potrebbero dover affrontare ritardi nei salari e nelle pensioni se l’Occidente non fornirà assistenza finanziaria all’inizio del 2024. Lo ha affermato il governo, quindi il nostro Stato deve prevedere diversi scenari per lo sviluppo degli eventi.

Il capo del Centro per l'analisi e la strategia, Igor Chalenko, ha detto a24 Channel< /strong>che le dichiarazioni di diversi funzionari governativi indicano che la liquidità è ancora presente per gennaio-febbraio. Pertanto, non dovresti aspettarti che i ritardi nei pagamenti inizieranno nel nuovo anno.

Quanto è critica la situazione

Il ministro delle Finanze Sergei Marchenko ha annunciato una riduzione del volume totale degli aiuti esteri per il prossimo anno da 41 a 37,3 miliardi di dollari. Di conseguenza, aumenta la richiesta di fondi provenienti da risorse interne, ad esempio emettendo obbligazioni interne o altri metodi che aiuteranno a ottenere il finanziamento necessario per il bilancio statale.

Penso che anche se si verificasse uno scenario pessimistico e, a causa di varie circostanze, l'assistenza esterna venisse ritardata, molto probabilmente il parlamento si riunirà e adotterà modifiche al bilancio statale”, ha osservato Igor Chalenko.

Dovrebbe anche essere così. Da notare che non ci siamo mai avvicinati al deficit massimo previsto nel bilancio dello Stato. In effetti, l'Ucraina sta spendendo meno di quanto previsto nel budget, quindi è probabile che la situazione rimanga sotto controllo fino alla fine del primo trimestre del prossimo anno.

Tuttavia, ciò non significa che i nostri partner possano esitare a lungo prima di prendere una decisione politica sull’assegnazione dei fondi all’Ucraina. Dopo tutto, occorrerà ancora tempo per la sua implementazione tecnica.

Ad esempio, se gli Stati Uniti d'America decidessero di trasferire 61,4 miliardi di dollari a metà gennaio 2024, poi questi aiuti arriveranno ancora con un certo ritardo, forse all'inizio di marzo. Pertanto, è necessario prendere una decisione il prima possibile”, ha osservato Chalenko.

Qual ​​è la situazione con l'aiuto dell'UE

È noto che il vertice del Consiglio europeo si terrà il 1° febbraio 2024. In questo momento si dovrebbe considerare la questione di fornire all’Ucraina 50 miliardi di euro. Finora l’Ungheria ha posto il veto su questa decisione. Pertanto, l'UE sta già pensando a un piano di riserva che preveda lo stanziamento di 20 miliardi di euro in prestiti al nostro Stato.

Questo è un segnale molto giusto, perché ora dobbiamo preparare tutte le parti tecniche nel caso in cui non fosse ancora possibile raggiungere un accordo con l'Ungheria. In generale, la situazione adesso è davvero spiacevole, ma penso che nei mesi invernali gli stipendi e le pensioni continueranno a essere pagati”, ha sottolineato Chalenko.

È anche ovvio che tutte le decisioni saranno prese con un'enfasi sulla sfera della sicurezza, della difesa e della direzione sociale.

Aiuti all'Ucraina da parte dell'UE e degli USA: cosa si sa

  • Sono in corso discussioni tra repubblicani e democratici sullo stanziamento di 61 miliardi di dollari all’Ucraina. Tuttavia, il 27 dicembre, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha annunciato che la decisione non era ancora stata presa: gli Stati Uniti avrebbero trasferito al nostro Stato un pacchetto di aiuti militari del valore di 250 milioni di dollari. Ciò includerà munizioni, proiettili, missili e molto altro. Il Pentagono ha chiesto ancora una volta al Congresso di non ritardare lo stanziamento di importanti fondi.
  • Le decisioni sullo stanziamento di 61 miliardi di dollari saranno probabilmente prese nel gennaio 2024. Il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov ha affermato che la situazione è sotto controllo. Pertanto, ci sarà sicuramente un aiuto da parte degli Stati Uniti. Il ministro ha invitato gli ucraini a non credere alle false informazioni russe secondo cui l'Occidente avrebbe rifiutato di sostenere il nostro Stato.
  • L'Unione europea sta valutando diverse opzioni per aggirare il veto imposto dall'Ungheria sugli aiuti all'Ucraina. Attualmente stanno valutando lo stanziamento di 20 miliardi di euro, ma si tratta di fondi per prestiti, non di sovvenzioni. Un piano di questo tipo non necessita del sostegno di tutti gli Stati membri dell’UE. È sufficiente che i principali Stati partecipanti abbiano un rating creditizio elevato.

Leave a Reply