La Russia riceve la maggior parte dei soldi dalla vendita di petrolio e gas. Pertanto, Vladimir Putin sperava di poter “congelare” l’Europa togliendole le materie prime. Tuttavia, questo piano fallì, perché negli impianti di stoccaggio dell'Occidente c'è abbastanza gas per sopravvivere anche alle gelate più forti. Questa è l'opinione di24 Channelha espresso l’esperto di petrolio e gas Mikhail Krutykhin, sottolineando che l’idea principale di Putin era quella di “congelare completamente l’Europa”. Tuttavia, il dittatore russo non ce l'ha fatta e solo il paese aggressore ha sofferto per le sue decisioni. Durante La stagione di riscaldamento 2021-2022 è stata difficile per l'Occidente. Abbiamo dovuto riacquistare il gas liquefatto in Asia a un prezzo molto alto, allontanandolo letteralmente da questo mercato. Poi l'Europa è stata costretta a risparmiare denaro, i prezzi del gas e dell'elettricità sono aumentati. Inoltre, gli europei hanno dovuto adottare misure aggiuntive per stabilire le importazioni di gas, le rotte di approvvigionamento e costruire collegamenti con i paesi attraverso i cui confini ora passano le materie prime. Anche nel primo anno di una guerra su vasta scala, tutti lo hanno fatto, quindi ora l'Europa non si congelerà sicuramente, perché ha abbastanza gas e molte altre opzioni per riceverlo sul mercato internazionale. A questo proposito, Putin ha completamente perso. Inoltre, ha privato la Russia di miliardi di euro di ricavi derivanti dalla vendita di gas sul mercato europeo. Se in precedenza Gazprom esportava lì 155-180 miliardi di metri cubi all'anno, nel 2024 prevede di venderne non più di 23 miliardi, ha osservato un esperto di petrolio e gas. I calcoli di Putin sono andati storti quando ha ordinato la chiusura delle attività in Europa. Con questa decisione ha solo punito Gazprom e l’intero bilancio russo. Se la Cina acconsentisse comunque alla costruzione di un altro gasdotto, la sua capacità sarebbe comunque di soli 50 miliardi di metri cubi. Questo è difficile da confrontare con le cifre di 155 miliardi che c'erano in Europa. Anche se la rotta cinese dovesse apparire miracolosamente, non compenserebbe comunque le perdite in Europa. Inoltre, ci vorranno dai 12 ai 15 anni per costruire le infrastrutture verso la Cina. Durante questo periodo non ci saranno ancora rifornimenti, di cui Putin parla sempre, ha sottolineato Mikhail Krutykhin.Come l'Europa è riuscita a bypassare il ricatto di Putin
Come funziona la Gazprom russa durante la guerra
Putin ha completamente perso: come il Cremlino ha calcolato male la sua intenzione di congelare l’Europa in inverno
