Putin si offenderà: intervista a Podolyak sul nuovo “amico” del dittatore

news

Putin si offenderà: un'intervista a Podolyak sul nuovo

Il propagandista americano Tucker Carlson ha intervistato Vladimir Putin. Non si tratterà però di un'intervista classica, ma di un prodotto esclusivamente propagandistico in cui il dittatore ripeterà le sue solite tesi.

Si tratta di un altro tentativo della Russia di giustificare la guerra genocida contro l'Ucraina. Il consigliere del capo dell'ufficio del presidente dell'Ucraina, Mikhail Podolyak, in un'intervista esclusiva con Channel 24ha osservato che in questo materiale Putin offeso ripeterà tradizionalmente favole sulla “non proliferazione della NATO” e sulla presunta “difesa” della Russia.

Ricordiamolo nella prima parte dell'intervistaabbiamo spiegato perché gli occupanti hanno attaccato l’Ucraina il 7 febbraio e cosa significa il missile russo vicino al confine polacco. Maggiori dettagli: leggi il link.

Il propagandista americano Tucker Carlson è volato in Russia per un'intervista con Vladimir Putin. Prima aveva già parlato con il primo ministro ungherese Viktor Orban, e ora dice di voler parlare con il presidente Vladimir Zelenskyj.

Questo è non al livello del presidente Zelenskyj, perché il soggetto Carlson non è un giornalista classico. Questo è l'uomo che oggi crea prodotti di propaganda. Ad essere onesti, non penso che tu debba prestare attenzione a questo. Sì, per il nostro segmento ha un certo ruolo. E capisco che ci siano molte visualizzazioni su Twitter (ora il social network X è Canale 24), ma non dobbiamo dimenticare cosa è Twitter oggi dalla posizione di proprietario di questo social network.

Il giornalismo di Tucker Carlson finì quando fu licenziato da Fox News. È stato licenziato per aver causato enormi perdite al canale a causa di varie false teorie del complotto. Cioè, ci sono state infinite cause legali per la diffusione di notizie false. Tuttavia, ha il diritto di fare ciò che ritiene opportuno, anche prodotti di propaganda.

Chi è Tucker Carlson

Giornalista americano con una posizione filo-russa. Carlson sta promuovendo attivamente la narrativa del Cremlino. In particolare, ha diffuso storie degli occupanti sui “laboratori americani” in Ucraina e ha accusato Kiev di “minare” la centrale idroelettrica di Kakhovka. Il giorno prima, Carlson aveva detto che l'intervista sarebbe stata pubblicata il 9 febbraio all'1 di notte, ora di Kiev.

È solo che quando parli di un'intervista con Putin, devi capire che non può esserci alcuna intervista con lui. Non risponde alle domande perché non vive nel mondo reale e non capisce cosa sta succedendo. Continuerà semplicemente a raccontare le sue sciocchezze sui popoli che esistono o non esistono, su come avrebbero “bombardato il Donbass per 8 anni”.

Allo stesso tempo, Putin non diciamo che prima, quando è arrivato lì, non solo nessuno ha bombardato, ma al contrario, ha investito nel Donbass e così via. Si tratta quindi di rileggere le tesi di Putin, che sono già così evidenti. Sapete, “la pallida falena ha già mangiato queste tesi su e giù“: ecco come lo definirei.

E Carlson lo farà come un classico prodotto di propaganda. Dirà: “Non conosci la verità sulla guerra”, “La Russia si stava difendendo”, “La Russia è stata attaccata”. È tutto così divertente che sarebbe strano anche solo reagire.

Tucker Carlson/Screenshot dal video

Concludo dicendo che questo non è il livello del Presidente dell'Ucraina. Il livello del presidente dell'Ucraina è completamente diverso: media completamente diversi, tesi, conversazioni completamente diverse e non le cose di propaganda che fanno Putin o Carlson.

Nessuno lo guarderebbe con attenzione, se non per un “ma”. Si dice che se Donald Trump si presenterà alle elezioni e vincerà, si prevede che Carlson diventerà vicepresidente.

Puoi prevedere qualsiasi cosa. Dobbiamo prendere con calma ogni previsione, perché sono tanti quelli che vogliono diventare vicepresidenti. Permettetemi di ricordarvi solo due persone che hanno ritirato la loro candidatura alle elezioni: Ron Desantis e Vivek Ramaswamy. Si prevedeva anche che sarebbero diventati vicepresidenti. Ma stiamo parlando del futuro, anche se vale la pena discutere solo i fatti.

Oggi non ci sono ancora candidati concreti, ci sono le primarie interne dei partiti negli Stati Uniti. Sono difficili, influenzano la politica estera in un certo modo e, in un caso particolare, se aiutano o meno l’Ucraina. Ma questo è un processo politico interno negli Stati Uniti. Lascia che raggiungano la finale e poi parleremo di come sarà.

Oggi abbiamo un altro tentativo da parte della Russia, attraverso l’intervista di Putin a Carlson, di giustificare una guerra genocida in uno stato sovrano – l’Ucraina. Putin dirà assolutamente le stesse tesi, si offenderà perché tutti presumibilmente lo hanno abbandonato, tutto sarà uguale. Dirà: “Questo paese non esiste, ci è stata promessa la non proliferazione della NATO, siamo stati abbandonati, ci difendiamo perché siamo stati attaccati”. Ma tutto ciò non avrà alcun effetto.

Dobbiamo guardare in modo leggermente diverso il modo in cui lavoriamo con gli Stati Uniti. Cerchiamo di lavorare con loro in direzioni diverse: visite del presidente, altri nostri funzionari, tutti comunicano costantemente con rappresentanti di diversi partiti, varie istituzioni governative statunitensi. In particolare, attraverso queste istituzioni, attraverso i media, comunicano con i gruppi pubblici negli Stati Uniti.

Ma che dire delle teorie del complotto, perché dicono che Carlson si è recato da Putin per trasmettergli alcuni pensieri di Donald Trump e accettare di “porre fine alla guerra in 24 ore”, come aveva detto in precedenza Trump < /p>

Ecco a cosa servono le teorie del complotto, per dare sempre speranza a qualcosa di irrealistico. Nel mondo moderno non sono necessari intermediari di cospirazione per trasmettere qualcosa; questo può essere fatto utilizzando qualsiasi mezzo di comunicazione.

Inoltre, se parliamo del tipo politico di Donald Trump, allora è franco ed estroverso. Questo tipo vende bene. Non si tratta solo di Trump, vediamo molti altri politici di questo tipo, soprattutto in Europa.

Donald Trump/Getty Images

Sono molto appassionati, carismatici e hanno una caratteristica: possono trasmettere pubblicamente i loro desideri, per questo non hanno bisogno di intermediari. Lo prenderanno e lo twitteranno. Cioè, una persona come Trump non ha sicuramente bisogno di qualcuno che venga da Putin e gli dica qualcosa all'orecchio. Scartiamo quindi le teorie del complotto.

La Russia ha speso quasi 2 miliardi di dollari per l'acquisto di Shahed dall'Iran. Dicono che sono stati pagati in oro. E anche prima dicevano che venivano pagati con certe tecnologie nucleari.

La Russia è un partner assolutamente stretto dell’Iran. Viene calcolato in combinazione con esso. Naturalmente, trasferiscono non solo tecnologie nucleari, ma anche tipi specifici di armi, ad esempio i sistemi antiaerei S-300, S-400, tecnologie aeronautiche, tecnologie missilistiche e, ovviamente, armi nucleari. Tutto questo è trasmesso, tutto questo è chiaro.

Inoltre, sono calcolati in dollari e non solo in oro. Non capisco perché usare l’oro, perché l’Iran ha bisogno del dollaro per finanziare gruppi terroristici militanti filo-iraniani, ad esempio Hamas, Hezbollah, gli Houthi. Inoltre, il dollaro è necessario per acquistare componenti, sempre tramite intermediari nel mercato ombra delle armi, e così via.

Fondamentalmente sembra così: lì sono proxy: organizzazioni terroristiche piccole o grandi in tutto il mondo, e ci sono intermediari che controllano ideologicamente e finanziariamente questi proxy. Questi sono paesi come l’Iran, per esempio. E il principale donatore di tutto questo è la Russia.

Prima che iniziasse l’invasione su vasta scala, per lei era più facile perché aveva molti più soldi da spendere in paesi come l’Iran. Oggi questo valore è diminuito, quindi i russi sono costretti ad aumentare significativamente il trasferimento di determinate tecnologie all'Iran.

Torniamo alle nostre conversazioni non cospiratorie sul fatto che oggi gli investimenti in Ucraina, che deve vincere definitivamente questa guerra, sono investimenti nella sicurezza. Perché quando si sconfigge la Russia, il fattore chiave nel finanziamento dell'Iran e, attraverso l'Iran, di tutti gli altri gruppi terroristici filo-iraniani, viene perso.

< em>Leader iraniano Ibrahim Raisi/Getty Images

Così, l'Iran perde l'opportunità di ottenere tecnologia da qualche parte. Perché questo tipo di tecnologia – missilistica o nucleare – nessuno, tranne la Russia, la trasferirà all'Iran. Lo sottolineo ancora una volta: nessuno, nemmeno quei paesi che hanno una visione specifica dell'ordine mondiale.

Il Telegraph ha pubblicato un nuovo scenario per un attacco russo alla NATO. I giornalisti hanno suggerito che Putin mobiliterà 200mila soldati e lancerà una nuova offensiva in Ucraina nella primavera del 2024. In estate la Russia provocherà proteste tra i russofoni nei paesi baltici e lancerà attacchi informatici contro questi paesi. Le proteste vengono utilizzate come motivo per esercitazioni in Bielorussia e per lo spiegamento di truppe a Kaliningrad. In inverno, la Russia provocherà un conflitto nell’area del Suwalki Gap. In questa fase, la Russia e l’Occidente avranno una scelta: negoziare o fare la guerra. Pensi che uno scenario del genere sia possibile?

Sembra un po’ infantile se pensano che una mobilitazione aggiuntiva di 200mila persone risolverà qualcosa. La gente non capisce affatto cosa sia la guerra attualmente in corso in Ucraina. Se parliamo di mobilitazione, la Russia ha bisogno di 2-4 milioni per raggiungere almeno lo scenario in discussione. Intendo il Nord Europa.

Ma cosa è realistico e cosa accadrà sicuramente? Se continua il tipo di guerra semi-congelata e stagnante che abbiamo oggi, cioè senza progressi nella disoccupazione, allora la Russia accumulerà effettivamente un certo potenziale militare al confine con i paesi baltici o con la Finlandia. Tutto per, parallelamente agli attacchi informatici, attaccare con truppe sotto l’egida della “protezione” della popolazione russa, ad esempio in Estonia. Naturalmente, possono farlo.

Questo sarà un tentativo di spaventare i paesi europei nel modo più duro e totale possibile, affinché accettino la divisione dell'Ucraina. Ad esempio, siamo d'accordo che noi (Russia – Canale 24) prendiamo il controllo di un determinato territorio dell'Ucraina, ma vi garantiamo la firma di accordi secondo cui non andremo oltre nel territorio dei paesi della NATO. Ma i paesi baltici dovrebbero anche essere nostri, perché dobbiamo controllare le acque baltiche.

Ecco come sarà. Naturalmente questa è la terza guerra mondiale. In realtà è già in viaggio. Sembra semplicemente diverso dalla Seconda Guerra Mondiale, perché oggi ha ancora molti più aspetti.

La Russia è molto interessata a questo. Perché allora sarà l’Oceania, non la Russia. Questo sarà un paese che sarà costantemente in uno stato di guerra e, approfittando di ciò, sarà in grado di ridurre significativamente il carico sociale sul suo stato. Cioè, le persone vivranno nei campi più primitivi e lavoreranno nella produzione militare.

In questo modo la Russia sarà in grado di controllare completamente il suo territorio e allo stesso tempo attaccare attivamente i paesi europei continente. Questo è ciò che accadrà e ciò che sta già accadendo.

occupanti russi/Getty Images

< p dir ="ltr">L'unica fantasia è che The Telegraph creda che la Russia effettuerà un'ulteriore mobilitazione di 200mila persone. È fantastico che per due anni queste persone non abbiano ancora capito la portata della guerra in Ucraina.

Kirill Budanov ha affermato che l’offensiva russa continuerà per il prossimo mese e mezzo, per poi finire gradualmente. Josep Borrell ha detto che le munizioni ci saranno, ma non nella quantità promessa, e che entro marzo ci verranno consegnate 525mila munizioni. Allora come sarà questo mese e, in effetti, sarà più facile dopo?

È una domanda difficile. Il mese sarà sicuramente lo stesso di prima, perché la Russia continua ancora a esercitare pressioni sulla direzione di Donetsk e concentra alcune risorse. Ma ciò non influisce in modo significativo su ciò che sta accadendo all'interno della guerra nel suo insieme.

Avremo altre opportunità? Sì, certo, perché c’è stata una rivalutazione di ciò che è stato fatto nel 2023 e di ciò che dovrà essere fatto dopo. Esiste sicuramente la consapevolezza che la quantità può essere superata solo dalla qualità degli strumenti utilizzati. Queste reinvenzioni vengono ora ampliate. Penso che verranno pensati scenari che appariranno diversi rispetto al 2023. E porteranno a conseguenze positive significative.

Sarà più facile per te e me fino alla fine della guerra? NO. Sarà difficile, perché questo stato psico-emotivo, l'effetto wow adrenalinico che c'era all'inizio della guerra, non esisterà più. Sarà molto difficile, ci saranno molte domande difficili e delusioni. Allo stesso tempo ci sarà molta motivazione. Ognuno troverà parole motivazionali per se stesso. Sì, anche di questo parlerà lo Stato, ma ognuno deciderà da solo cosa farà dopo.

Non ne dubito più, quindi, a differenza di molti, sono molto più tranquillo il contesto psico-emotivo negativo contro il quale lavoriamo oggi. Sono assolutamente sicuro che disponiamo di un quadro enorme, costruito dalla volontà di un gran numero di persone che capiscono esattamente come dovrebbe finire questa guerra. Perché non ci possono essere compromessi in questa guerra.

Le persone, anche se possono avere qualche delusione, andranno comunque nella direzione in cui sono andate fin dal primo giorno della guerra. Pertanto, un gran numero di persone in direzioni diverse, non solo il personale militare, ma anche coloro che lavorano nelle retrovie, i volontari, porteranno fine a questa guerra.

Leave a Reply