Inizierà se Putin entrerà in guerra contro la NATO/Getty Images Il presidente russo Vladimir Putin non vuole uno scontro diretto con la NATO e molto probabilmente si limiterà ad uno scontro asimmetrico le misure. Il Cremlino continuerà a compiere ogni sforzo per minare l'influenza degli Stati Uniti e dei suoi alleati. Lo afferma il rapporto annuale dell'intelligence americana. Il dipartimento ritiene che la guerra scatenata contro l’Ucraina abbia portato grossi problemi alla Russia. Allo stesso tempo, la Russia è ancora un rivale “costante e capace”. Va notato che il paese aggressore sta cercando di mitigare le conseguenze delle sanzioni sulla sua economia, e anche il Cremlino sta cercando di rafforzare l'alleanza con i principali oppositori degli Stati Uniti e dell'Occidente: Cina, Iran e Corea del Nord. Rafforzare i legami della Russia con Cina, Iran e Corea del Nord per rafforzare la produzione e l’economia della difesa è una sfida seria per l’Occidente e i suoi partner. La Russia continuerà a perseguire i propri interessi in modo competitivo e talvolta conflittuale e provocatorio e cercherà di influenzare altri paesi nello spazio post-sovietico a vari livelli, hanno osservato i funzionari dell'intelligence statunitense. Allo stesso tempo, l’intelligence riassume che Mosca “quasi certamente non vuole uno scontro militare diretto con la NATO” e si limiterà ad “attività asimmetriche”, che non implicano uno scontro diretto. Hanno apprezzato anche i benefici ricevuti dai partiti che “collaborano” con la Russia. In particolare, Pechino offre alla Russia un ampio mercato per l'energia e altre risorse, una maggiore protezione dalle sanzioni future e un partner forte per contrastare gli Stati Uniti. “La Russia è riuscita a reindirizzare gran parte delle esportazioni di petrolio via mare, ed è probabile che gran parte di esso venga venduto a prezzi superiori al tetto massimo fissato dal G7, grazie alla cooperazione con partner non occidentali e perché i prezzi sono aumentati lo scorso anno ,” – afferma l'intelligence. La comunità dell'intelligence ha inoltre osservato che Mosca continuerà a utilizzare “tutte le risorse disponibili” per promuovere i propri interessi e tentare di minare l'influenza degli Stati Uniti e dei suoi alleati , sebbene tagliato fuori dai mercati e dalla tecnologia occidentali e la fuga del “capitale umano” costituirà una sfida per la Russia.Amicizia con Pechino
Cosa ha preceduto questo
Putin vuole la guerra con la NATO: l’intelligence americana ha valutato le probabili azioni future del Cremlino
