Quali malattie sono esenti dalla mobilitazione: un elenco completo

news

Quali malattie sono esenti da mobilizzazione - elenco completo

La Verkhovna Rada ucraina per l’ottava volta ha prorogato la legge marziale e la mobilitazione generale per altri 90 giorni – fino all’11 agosto 2024. Durante questo periodo, tutti gli uomini in età militare che, per decisione della commissione medica militare, sono riconosciuti idonei al servizio militare, possono ricevere un ordine di mobilitazione.

Ma secondo l'ordinanza del Ministero della Difesa dell'Ucraina sull'approvazione delle modifiche al regolamento sulla visita medica militare nelle forze armate ucraine n. 262 del 27 aprile 2024, è stato determinato un elenco di malattie che costituiscono la base per una decisione della Commissione medica militare sull'inidoneità e l'esenzione dalla mobilitazione.

Quali malattie non sono soggette a mobilitazione durante la legge marziale, leggi nel materiale ICTV Facts.

Ora guardi

< b>Elenco delle malattie esenti da mobilitazione – elenco completo

La nuova legge sulla mobilitazione ha abolito lo status di limitatoal servizio militare. Ora questo status non esiste più in Ucraina, e quindi la commissione medica militare potrà trarre solo due conclusioni sull'idoneità al servizio militare:

  • idoneo;
  • non idoneo.

    • idoneità;
    • non idoneità.

    Le persone che avevano uno stato di idoneità limitata devono, entro 9 mesi dalla data di pubblicazione della legge, ripassare una commissione medica militare, sulla base dei risultati della quale verrà fornita una nuova conclusione.

    La visita medica militare accerta l'idoneità al servizio militare del personale militare, dei soggetti obbligati al servizio militare, dei coscritti e dei riservisti per motivi di salute. Se una persona ha malattie incluse nell'elenco delle malattie, può essere esente dalla mobilitazione.

    Malattie infettive e parassitarie che sono esenti dalla mobilitazione

    Completamente inadatto a Sono riconosciute come servizio militare le persone a cui è stato diagnosticato quanto segue:

    • tubercolosi progressiva attiva con decadimento del tessuto polmonare;
    • tubercolosi attiva e progressiva di altri organi (eccetto i polmoni);
    • forme gravi di epatite virale con significativa compromissione delle funzioni corporee, difficili da trattare;
    • HIV con scompenso immunitario allo stadio IV.

    Le infezioni a trasmissione sessuale identificate (sifilide, gonorrea, clamidia, tricomoniasi, ecc.) sono la base per la decisione di VVC sull'inidoneità temporanea e sulla necessità di cure.

    In caso di accertamento di altre malattie infettive e parassitarie, la Commissione Militare Militare può riconoscere l'idoneità limitata del debitore al servizio militare o ritardarne la mobilitazione per le cure.

    Tumori esenti dalla mobilizzazione

    Le malattie oncologiche possono essere motivo di riconoscimento di inidoneità solo in casi gravi con significativa compromissione delle funzioni corporee:

    • neoplasie maligne con metastasi e condizione inoperabile;
    • malattie oncologiche progressive del tessuto linfoide, del sangue e dei tessuti correlati con cambiamenti significativi nella composizione del sangue (linfogranulomatosi, mieloma, leucemia, sindrome mielodisplastica, ecc.);
    • tumori benigni di qualsiasi sede con compromissione significativa delle funzioni corporee.

    I soggetti obbligati al servizio militare dopo trattamento chirurgico, citostatico o radioterapico per neoplasie sono riconosciuti temporaneamente inabili, bisognosi di cure, congedo, esonero dai compiti d'ufficio.

    I servi obbligati al servizio militare ai quali siano state diagnosticate neoplasie ( maligni o benigni) nella fase persistente a lungo termine sono considerate idonee le remissioni dopo trattamenti specifici durante la legge marziale.

    Malattie del sangue e degli organi emopoietici che sono esenti da mobilizzazione

    Nella maggior parte dei casi i soggetti obbligati al servizio militare con malattie del sangue e degli organi emopoietici vengono riconosciuti idonei, parzialmente idonei e non idonei.

    I soggetti obbligati al servizio militare dopo aver sofferto di malattie acute del sangue, degli organi emopoietici e alcuni disturbi che coinvolgono il meccanismo immunitario o il trattamento chirurgico sono riconosciuti temporaneamente non idonei.

    Solo quelle persone la cui condizione viene diagnosticata come in rapida progressione e scompensata (con significativa compromissione delle funzioni di organi e sistemi) diventano completamente inabili.

    L'elenco delle malattie del sangue e degli organi emopoietici comprende:

    • tutti i tipi di anemia;
    • disturbo della coagulazione del sangue;
    • porpora (idiopatica, trombocitopenica);
    • condizioni emorragiche (aumento del sanguinamento);
    • agranulocitosi;
    • malattie della milza;
    • disturbi che coinvolgono il meccanismo immunitario (tutti i tipi di sarcoidosi, immunodeficienze).

    Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche che alleviano la mobilizzazione

    Patologie degli organi del sistema endocrino, disordini metabolici e disturbi metabolici possono servire come motivo per il riconoscimento di inidoneità solo nei casi con disfunzioni significative.

    Con disfunzione moderata, gli uomini sono riconosciuti idonei al servizio nelle unità di supporto militare , TCC e SP, università, centri educativi, istituzioni (istituzioni), unità mediche, logistica, comunicazioni, supporto operativo, unità di sicurezza.

    Inoltre, i responsabili del servizio militare possono essere considerati temporaneamente inabili se ci sono condizioni dopo aver subito malattie acute o trattamenti chirurgici per malattie del sistema endocrino e condizioni equivalenti.

    Tali malattie includono:

    • malattie della tiroide (escluse neoplasie);
    • diabete mellito e altri disturbi della regolazione del glucosio;
    • patologie di altre ghiandole endocrine;
    • emaciazione dovuta ad un'alimentazione insufficiente;
    • obesità;
    • iperbilirubinemia funzionale;
    • lipomatosi, ecc.

    Disturbi mentali e comportamentali esenti da mobilizzazione

    Una persona responsabile di il servizio militare è riconosciuto inabile al servizio militare servizio militare con esclusione dalla registrazione militare solo in caso di disturbi mentali persistenti gravi e moderatamente gravi:

    • tutti i tipi di demenza, sindrome amnestica organica;
    • disturbi mentali, della personalità e comportamentali dovuti a danni cerebrali o malattie somatiche;
    • sindrome da dipendenza con disturbi mentali gravi e persistenti dovuti all'uso di sostanze psicoattive (alcol, droghe, farmaci);
    • psicosi endogene con fasi frequentemente ricorrenti (schizofrenia, disturbi deliranti cronici, disturbi maniacali episodici, disturbi affettivi dell'umore);
    • condizioni nevrotiche associate allo stress (fobie, ossessivo-compulsivo, disturbi dell'adattamento e somatoformi, nevrastenia, reazioni a stress grave, depressione, sordità psicogena);
    • sindromi comportamentali pronunciate, disturbi della personalità ed emotivi (associati a disturbi alimentari e abuso di sostanze che non causano dipendenza);
    • disturbi del comportamento e delle emozioni nell'adolescenza (ipercinetici, sociali, emotivi, mentali non specificati);
    • disturbi della personalità e del comportamento in età adulta (paranoici, schizoidi, dissociali, emotivamente instabili, isterici e altri);
    • disturbi delle abitudini e degli impulsi, identificazione di genere, disturbi sessuali;
    • disturbi specifici della parola e del linguaggio, capacità di apprendimento, funzione motoria;
    • ritardo mentale profondo e grave.

    Malattie del sistema nervoso che alleviano la mobilizzazione

    Le persone obbligate al servizio militare con patologie del sistema nervoso sono considerate non idonee al servizio militare in caso di rapida progressione e di disfunzione significativa:

    • malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale (meningite, encefalite, mielite, encefalomielite, ascesso intracranico e intravertebrale);
    • malattie progressive del sistema nervoso centrale (atrofia del sistema, malattie degenerative, paralisi e stati paralitici, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, distonia (eccetto vegetativa-vascolare), paralisi cerebrale, idrocefalo, encefalopatia tossica e altre);
    • epilessia in presenza di convulsioni frequenti o gravi disturbi mentali;
    • malattie a progressione rapida del sistema nervoso periferico associate a danni ai nervi, innervazione compromessa e sindrome del dolore (neuropatia, miastenia grave, miopatia, dorsalgia, radicolopatia, cervicalgia, sciatica, lombalgia e altre).
    • < /ul>

      Quali malattie sono esenti da mobilizzazione - elenco completo

      Foto: Pexels

      Le malattie degli occhi che ti liberano dalla mobilizzazione

      • pronunciata difetti anatomici delle palpebre, delle orbite, della congiuntiva con significativa compromissione delle funzioni visive o motorie in entrambi gli occhi;
      • malattie pronunciate di tutte le parti dell'occhio e dei suoi annessi in entrambi gli occhi, con frequenti riacutizzazioni o progressivo declino delle funzioni visive (cicatrici, annebbiamento, alterazioni degenerative, cataratta, malattie del nervo ottico, ecc.);
      • distacco e rottura retinica di qualsiasi eziologia in entrambi gli occhi;
      • glaucoma in stadio grave in entrambi gli occhi;
      • paralisi persistente dei muscoli motori del bulbo oculare in presenza di diplopia;
      • li>

      • miopia o ipermetropia in qualsiasi occhio in uno dei meridiani superiore a 12,0 diottrie;
      • cecità di uno o entrambi gli occhi;
      • assenza di uno o entrambi i bulbi oculari.

      Temporaneamente inabili(che necessitano di cure, congedo, dispensa dalle funzioni ufficiali) sono persone con una condizione conseguente a malattie acute degli occhi e degli annessi o a un trattamento chirurgico.

      It va notato che sono pienamente idonee al servizio militare le persone riconosciute a cui è stata diagnosticata:

      • lievi modifiche anatomiche o difetti nella posizione delle palpebre, dell'orbita, della congiuntiva, malattie moderate o lievi delle palpebre, dei dotti lacrimali, dell'orbita, della congiuntiva in uno o entrambi gli occhi senza compromettere le funzioni visive o motorie degli occhi;
      • oftalmoipertensione in uno o entrambi gli occhi;
      • miopia o ipermetropia di qualsiasi occhio in uno dei meridiani è superiore a 3,0 diottrie e fino a 6,0 diottrie;
      • astigmatismo di qualsiasi tipo con differenza di rifrazione nei due meridiani principali superiore a 2,0 diottrie e fino a 3,0 diottrie;
      • dicromasia, tricromasia anomala di qualsiasi tipo.

      Malattie dell'orecchio esenti da mobilitazione

      La maggior parte delle malattie dell'orecchio sono motivo per dichiarare una persona di idoneità limitata durante la legge marziale. Una persona obbligata al servizio militare può essere dichiarata inabile nei seguenti casi:

      • sordità completa persistente in entrambe le orecchie o sordomuto;
      • compromissione bilaterale grave e profonda (3-4 gradi) della funzione uditiva;
      • sordità da un orecchio e grave perdita dell'udito dall'altro;
      • ipoacusia grave progressiva bilaterale;
      • perdita dell'udito con danno alle parti centrali dell'analizzatore uditivo, manifestazioni vegetative ed extrauditive pronunciate.

      Sono considerate malattie del sistema circolatorio esenti da mobilitazione

      Inabili al servizio militare con esclusione dalla registrazione militare le persone a cui è stata diagnosticata:

      • insufficienza cardiaca stadio II-B-III;
      • ipertensione di stadio III con danno strutturale irreversibile agli organi bersaglio;
      • malattie cerebrovascolari con disfunzioni significative (infarto, ictus, stenosi, embolia, trombosi, aneurismi arteriosi, aterosclerosi cerebrale, encefalopatia ipertensiva, conseguenze di interventi chirurgici);
      • malattie delle arterie con significativa compromissione della circolazione e della funzione sanguigna (aterosclerosi, stenosi, aneurisma, dilatazione o dissezione delle arterie principali, embolia e trombosi dell'aorta);
      • malattia vascolare periferica con significativa compromissione della circolazione e della funzione sanguigna (sindrome di Raynaud, tromboangioite obliterante);
      • fistola artero-venosa acquisita;
      • telangectasia emolitica ereditaria, nevo non tumorale;
      • malattie delle vene, dei vasi linfatici e dei linfonodi con disturbi circolatori e funzionali significativi (flebiti, tromboflebiti, trombosi, embolie, vene varicose, linfoadeniti, interventi chirurgici).

      Malattie respiratorie, esenti dalla mobilitazione

      La Commissione Militare Militare riconosce inabili al servizio militare con esclusione dalla registrazione militare coloro ai quali è stata diagnosticata:

      • Stenosi della laringe;
      • paresi e paralisi della laringe con significativa compromissione della funzione di formazione della voce e della respirazione;
      • forma grave di disfonia spasmodica;
      • malattie croniche delle basse vie respiratorie con significativa compromissione della funzione respiratoria esterna (bronchite, enfisema, broncopneumopatia ostruttiva, bronchiectasie);
      • malattie polmonari causate da agenti esterni, malattie polmonari interstiziali con significativa compromissione della funzione respiratoria esterna (pneumoconiosi, polmonite cronica, alveolite idiopatica fibrosante, proteinosi alveolare polmonare, emosiderosi ed altre);
      • malattie croniche purulente e necrotiche, malattie della pleura, altre malattie respiratorie con significativa compromissione della funzione respiratoria esterna (ascesso del polmone e del mediastino, piotorace e altre);
      • asma bronchiale persistente grave.

      Quali malattie sono esenti da mobilizzazione - elenco completo

      Foto: Pexels

      Malattie degli organi digestivi che alleviano la mobilizzazione

      Mobilitazioni nelle persone responsabili del servizio militare non sono soggetti al periodo di legge marziale coloro che soffrono delle seguenti gravi malattie gastrointestinali con significativa compromissione della funzione:

      • anomalie maxillo-facciali (tranne quelle congenite), inclusa malocclusione con significativa compromissione delle funzioni respiratorie, olfattive, masticatorie, deglutitrici e del linguaggio
      • malattie dell'esofago, dello stomaco, del duodeno e dell'appendice (esofagite, gastrite, gastroduodenite, malattia da reflusso gastroesofageo e altre);
      • enterite e colite non infettiva (morbo di Crohn, colite ulcerosa);
      • altre malattie dell'intestino e del peritoneo (ostruzione, ileo paralitico, intussuscezione, malattia diverticolare, sindrome del colon irritabile, stipsi, megacolon, malattie dell'ano e del retto, peritonite, malattia adesiva ed altre);
      • ulcera peptica dello stomaco e del duodeno;
      • malattie del fegato (epatopatia alcolica, danno epatico tossico, insufficienza epatica, epatite cronica, fibrosi e cirrosi);
      • malattie della colecisti, delle vie biliari e del pancreas (colecistite, colangite, pancreatite, ecc.);
      • tutti i tipi di ernie (inguinale, femorale, ombelicale, della parete addominale, diaframmatica e altre ernie addominali).

      Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo che esentano dalla mobilitazione

      Persone che hanno confermato di avere:

      • neurodermatite diffusa (dermatite atopica) con diffusa lichenificazione della pelle;
      • pemfigo ordinario;
      • dermatite erpetiforme;
      • psoriasi a placche diffusa e recidivante continua;
      • eritrodermia psoriasica.

      Per tutte le altre malattie della pelle, l'IHC decide sull'idoneità o sulla inidoneità temporanea durante il periodo della legge marziale.

      < h3>Malattie dell'apparato locomotore e del tessuto connettivo esenti da mobilitazione

      La decisione della Commissione Militare Militare sull'inidoneità al servizio militare viene presa nei seguenti casi diagnosticati malattie dell'apparato muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo:

      • artropatia infettiva con alterazioni persistenti e significative (artrite purulenta, artropatia reattiva, malattia di Reiter);
      • poliartropatia infiammatoria con disfunzioni significative (artrite reumatoide, vasculite e borsite, sindrome di Felty, malattia di Still, artropatia cristallina, psoriasica ed enteropatica, artrite giovanile, gotta);
      • malattie sistemiche del tessuto connettivo con disfunzioni significative (poliarterite nodosa e condizioni correlate, vasculopatie necrotizzanti, granulomatosi di Wegener, sindrome di Takayasu, lupus eritematoso sistemico, dermatopolimiosite, sclerosi sistemica, sicca di Sjögren, malattia di Behçet, fascite eosinofila diffusa e altre);
      • < li style="peso-carattere: 400;" aria-level="1">forma grave di spondilite anchilosante;
      • artrosi e altre lesioni articolari con disfunzioni significative;
      • malattie e lesioni di muscoli, sinovia e tendini con disfunzioni significative;
      • osteopatia e condropatia con disfunzioni significative (osteoporosi, osteomalacia, ritardata guarigione delle fratture, fratture da stress, displasia ossea fibrosa, osteomielite, osteonecrosi, morbo di Paget e altri);
      • deformazioni e difetti acquisiti delle dita e degli arti con significativa compromissione della funzione;
      • amputazione bilaterale degli arti a qualsiasi livello o moncone di amputazione unilaterale dell'arto inferiore sopra il livello del terzo superiore della gamba;
      • malattie della colonna vertebrale con disfunzioni significative (curvatura, osteocondrosi, spondilolisi, spondilolistesi, danno ai dischi intervertebrali, ecc.).

      Malattie del sistema genito-urinario esenti dalla mobilitazione

      Con decisione della Commissione Militare Militare, le persone affette dalle seguenti patologie del sistema genito-urinario sono escluse dalla registrazione militare:< /p>

      • insufficienza renale stadio IV-V dovuta a malattie renali glomerulari e tubulointerstiziali (sindrome nefrosica, nefrite interstiziale cronica, pielite acuta, pielonefrite, nefrite tubulointerstiziale, pielonefrite cronica primaria, nefropatie);
      • malattie del rene, dell'uretere, della vescica e dell'uretra con disfunzioni significative (uropatia ostruttiva, idronefrosi, pionefrosi, urolitiasi, cisti renale, cistite, uretrite, stenosi uretrale e altre);
      • < li style="peso-carattere: 400;" aria-level="1">malattie degli organi genitali maschili con disfunzioni significative (iperplasia, adenoma prostatico e fibromi, malattie infiammatorie e altre malattie degli organi genitali maschili);

      • malattie infiammatorie degli organi pelvici nelle donne con disfunzioni significative (salpingite, ooforite, infiammazione dell'utero o della cervice, malattia della ghiandola di Bartolini, altre malattie infiammatorie della vagina e della vulva);
      • < li style= "peso carattere: 400;" livello-aria="1">malattie non infiammatorie degli organi genitali femminili con disfunzioni significative (endometriosi, prolasso genitale, ureterocele, ernia della vescica, fistole, malattie non infiammatorie delle ovaie, delle tube di Falloppio e del legamento largo dell'utero, cisti ovarica o del corpo luteo, ematosalpinge, polipi degli organi genitali femminili, erosione e displasia cervicale, ecc.).

      C quali malattie sono esenti dalla mobilitazione &ndash elenco completo

      Foto: Pexels

      Difetti dello sviluppo e disturbi cromosomici esenti da mobilitazione

      Le persone con malformazioni congenite con disabilità funzionali significative sono considerate non idonee al servizio militare:

      • malformazioni congenite del sistema nervoso;
      • malformazioni congenite dell'occhio, dell'orecchio, del viso e del collo;
      • malformazioni congenite del sistema circolatorio;
      • malformazioni congenite dell'apparato respiratorio;
      • labio-palatoschisi e altre malformazioni congenite degli organi digestivi;
      • malattia celiaca;
      • malformazioni congenite degli organi genitali;
      • malformazioni congenite dell'apparato urinario;
      • malformazioni e deformazioni congenite dell'apparato muscolo-scheletrico;
      • altre malformazioni congenite;
      • anomalie cromosomiche.

      Lesioni, avvelenamenti e conseguenze di cause esterne che esentano dalla mobilitazione

      Le basi per completa inidoneità al servizio militare sono le conseguenze dell'influenza di fattori traumatici esterni con disfunzioni significative:

      • eventuali lesioni (fratture, traumi, compressione, contusione, corpo estraneo, emorragia, rottura, gonfiore, politrauma);
      • ustioni termiche e chimiche, congelamento, colpo di calore;
      • barotrauma, malattia da decompressione, asfissia;
      • fulmine, scossa elettrica;
      • esposizione a radiazioni ionizzanti, componenti di carburante per missili, sorgenti di campi elettromagnetici, radiazioni laser;
      • effetto tossico dei microrganismi dei gruppi di patogenicità I-II;
      • avvelenamento con farmaci o sostanze chimiche per scopi non medici (gas, fumo, vapori, pesticidi, alimenti, tossine dovute al morso di animali, rettili, insetti).

Leave a Reply