La risposta della comunità internazionale a quelle che la Russia ha chiamato elezioni è stata di fondamentale importanza. Tuttavia, la maggior parte dei paesi ha parlato in modo abbastanza generale della “vittoria” di Putin. Il politologo internazionale Ruslan Osipenko ha spiegato a 24 Channel quali conseguenze ciò potrebbe avere. Diversi paesi europei hanno dichiarato direttamente che non avrebbero riconosciuto i risultati delle cosiddette “elezioni” in Russia. Tuttavia, questa non è ancora una dichiarazione collettiva dell'Occidente. Vediamo che molte dichiarazioni si sono concentrate sul fatto che non riconosceranno le “elezioni” in Russia, perché le votazioni si sono svolte nei territori occupati. Alla fine, lo stesso processo “elettorale” è stato definito una farsa. Poche persone, tranne la Germania e i paesi baltici, affermano che Putin è un presidente illegittimo, ha osservato Ruslan Osipenko. L'autorevole pubblicazione italiana La Repubblica ha addirittura riferito che il segretario di Stato americano Antony Blinken ha bloccato una dichiarazione congiunta dei paesi del G7, in cui le elezioni russe sono state definite una farsa. Ciò sarebbe dovuto al fatto che gli Stati Uniti non vogliono interferenze e critiche contrarie alle proprie elezioni, che si svolgeranno a novembre. “Ci parlano di valori, ma negli Stati Uniti stessi hanno organizzato le proprie elezioni, cioè la lotta per il potere e il denaro, al di sopra dei valori democratici e della leadership dell'America”, ha aggiunto il politologo internazionale. Questo è un gioco politico molto pericoloso, perché non solo la Russia, a causa dell'inazione a volte dell'Occidente, fa quello che vuole. Altri potrebbero seguire l'esempio. L'incertezza strategica sulla guerra che applicano alla Russia non fa altro che motivare altri leader aggressivi e autoritari a distruggere il sistema che l'Occidente ha costruito. Cioè, con le loro azioni si danno la zappa sui piedi: stanno distruggendo il sistema che loro stessi hanno costruito dopo la seconda guerra mondiale”, ha sottolineato Osipenko. Infatti, a causa della debole reazione, Vladimir Putin capisce di aver scelto la strategia giusta per se stesso. Continuerà a governare la Russia, riconquistando la sua zona di influenza sulla scena internazionale. “Questo lo motiva, dicono, è ancora a cavallo. E questo indica chequalcosa non è così con l'Occidente. Dopo due anni di grande guerra, inconsciamente lasciano ancora spazio a uno scenario in cui Putin siederà fino al 2036 e prima o poi dovrà essere raggiunto un accordo con lui. E se non lo riconoscono (come presidente – Canale 24), allora gli impediranno di comunicare e influenzare la Russia”, ha osservato il politologo internazionale. Tali azioni riguardano solo l'Occidente confermare la sua indecisione e moderazione nei momenti in cui rappresenta effettivamente una minaccia, perchériconoscendo silenziosamente Putin come legittimo, a lui, in quanto dittatore dotato di armi nucleari, è effettivamente consentito di rimanere al poterequanto vuole. Ancora una volta questo è un segnale per altri dittatori autoritari. Ad esempio, se possiedi armi nucleari, puoi “nasconderti” dietro di esse e governare fino alla fine dei tuoi giorni.Vladimir Putin ha “inaspettatamente” vinto le cosiddette elezioni presidenziali in Russia. Diversi paesi hanno chiarito che Putin è in realtà un presidente illegittimo. Altri hanno reagito piuttosto lentamente alle pseudo-elezioni.
Convinzione non convincente
Un segnale per gli altri dittatori
Chi nel mondo ha reagito alle “elezioni” ” in Russia
Questa è una minaccia per il mondo intero: cosa c’è di sbagliato nella reazione dell’Occidente alle “elezioni” di Putin
