Rosatom non rientra nel nuovo pacchetto di sanzioni Ue: un esperto ha spiegato come ciò potrebbe essere collegato all’Ungheria

World News

Rosatom non è nel nuovo pacchetto di sanzioni dell'UE: un esperto ha spiegato come ciò potrebbe essere collegato con l'Ungheria

Igor Burakovsky ha osservato che l'assenza di Rosatom – non è l'unico compromesso nel 12° pacchetto di sanzioni.

L'assenza di restrizioni riguardo a “Rosatom” nel 12° pacchetto di sanzioni dell'Unione europea è stata una spiacevole sorpresa per molti esperti.

Questa opinione è stata espressa in diretta sul canale FREEDOM TV dal presidente del consiglio dell'Istituto di ricerca economica e consultazioni politiche, Igor Burakovsky.

L'esperto suggerisce che le sanzioni nei confronti di Rosatom non sono state incluse nel pacchetto a causa della posizione di numerosi paesi, in particolare l'Ungheria, che hanno contratti con Rosatom.

“Ciò è probabilmente dovuto, in primo luogo, alla posizione di quei paesi, in particolare dell'Ungheria, che continuano ad avere legami abbastanza attivi con Rosatom. Non dimentichiamo inoltre che Rosatom e la Federazione Russa hanno promesso di completare la costruzione di diverse unità a la centrale nucleare “Paks in Ungheria. Forse, ancora una volta, è difficile da dire, ciò ha influenzato la posizione dell'Ungheria e, di conseguenza, la posizione dell'Unione europea”, ha osservato.

Burakovsky ha aggiunto che l'assenza di Rosatom non è l'unico compromesso nel 12° pacchetto di sanzioni. In particolare, inizialmente era stato proposto di vietare la vendita alla Russia di vecchie petroliere dismesse, che vengono utilizzate per aggirare il tetto massimo del prezzo del petrolio. Tuttavia, il divieto è stato abbandonato, sostituendolo con un meccanismo di informazione su tali transazioni al fine di monitorare le navi cisterna durante il trasporto.

“E ci sono moltissimi dettagli del genere. Penso che si tratti probabilmente di un compromesso legato alla decisione di avviare i negoziati tra l'Ucraina e l'Unione europea per l'adesione. A ciò si aggiungono, naturalmente, tutta una serie di problemi che i paesi dell’Unione Europea devono affrontare, e credono che sanzioni più severe siano sicuramente, se non una minaccia, almeno alcuni problemi economici per loro”, ha affermato Igor Burakovsky.

Ricordiamo che i leader dei paesi dell'UE hanno concordato il 12° pacchetto di sanzioni contro la Russia. Potrebbe riguardare l'esportazione di saldatrici, prodotti chimici, tecnologie di difesa e licenze di software.

Argomenti correlati:

Altre notizie

Leave a Reply