Salsiccia sovietica secondo GOST: cosa c'era realmente nella sua composizione

World News

Salsiccia sovietica secondo GOST: cosa c'era realmente nella sua composizione

L'esperto ha sfatato il mito della salsiccia di “qualità”. Salsiccia sovietica a 2,20.

Uno dei miti popolari sull'Unione Sovietica sono i prodotti economici ma di “alta qualità”. Alcuni ricordano ancora con nostalgia la salsiccia del 2.20 e si lamentano del fatto che ora è tutta “chimica” e soia.

Il giornalista Pavel Bondarenko ha parlato di cosa c'era veramente nel popolare prodotto a base di carne nel blog OBO.ZUA.

E 252, E 407, E 451, E 497 – questo proviene dalla ricetta delle salsicce sovietiche. Oltre alla salsiccia, nella produzione di detersivo per vetri è stata utilizzata anche 2-acqua monosostituita con fosfato di sodio.

“Ed ecco la “salsiccia” GOST 23670-79 (cioè del 1979):” In separato salsiccia, agnello, maiale, tavola, Mosca, tè, è consentito sostituire 2 kg di carne di manzo o di maiale con 2 kg di fecola di patate o farina di frumento”, scrive il giornalista.

Attualmente, per legge, il produttore deve indicarlo sulla confezione della composizione della salsiccia, e in Unione Sovietica scrivevano il numero GOST.

“E cosa c'è dietro quel numero era nascosto nell'oscurità del timbro DSK. E la soia è stata coltivata in URSS in milioni di tonnellate dagli anni '30 del secolo scorso: perché secondo te?”, riassume Bondarenko.

Ricordiamo che i nutrizionisti hanno spiegato quali miti sull'alimentazione sana non vale la pena credere credici.

Argomenti simili:

Altre notizie

Leave a Reply