Nel prossimo futuro, la Russia perderà le sue principali fonti di reddito: gas e petrolio. Vladimir Putin non ha fretta di far uscire il Paese dalla crisi. Ma sta preparando una legge che toglierà ancora una volta gli ultimi soldi ai russi poveri e ricchi. Igor Lipsits, dottore in scienze economiche, ha condiviso questa ipotesi in una conversazione con24 Channel, notando: che nel paese aggressore si sta formando una “coda di sofferenti”, in attesa di sostegno e pagamenti da parte dello Stato. Il dottore in scienze economiche ha affermato che i minatori di carbone, i lavoratori del petrolio e del gas, le compagnie aeree e simili sono già nella “coda dei malati”. Tutti hanno bisogno di fondi, perché il danno è colossale. Il lavoro si svolge in una situazione spiacevole. Dimostrano ufficialmente ottimismo, ma allo stesso tempo chiedono intensamente denaro. Gigante russodell'alluminioRusal teme che fino al 36% delle sue vendite potrebbe essere a rischio a causa delle sanzioni imposte da Stati Uniti e Regno Unito. L’azienda potrebbe essere costretta a tagliare la produzione. Pertanto, ha invitato le autorità russe ad acquistare da lei alluminio in modo indipendente. Cioè, creare una riserva di alluminio in Russia e non una riserva di oro e valuta estera. “Non sto scherzando, perché la maggior parte dei loro ricavi deriva dalle esportazioni. Hanno paura di perderli. Rusal potrebbe rivelarsi una compagnia in perdita. Lo stesso problema si presenta con le compagnie aeree che chiedono fondi per poterlo fare volare in giro per la Russia e trasportare i cittadini. Già “Gazprom ha ricevuto 400 miliardi di rubli dal Fondo di previdenza sociale, perché non ci sono soldi, ma è necessario costruire un impianto di gas liquefatto”, ha sottolineato Igor Lipsits. Ora. i problemi iniziano nell’industria carboniera russa. Le aziende possono esportare prodotti solo in Cina, ma la capacità non consente di esportare molto. La Russia sta cercando di espandere il proprio servizio ferroviario, ma è costoso e lento. Per questo motivo non è possibile aumentare le forniture. Il Cremlino ha creato ulteriori problemi aumentando le tariffe per il trasporto del carbone. Lipsitz ha sottolineato che sempre più settori dell'economia russa stanno diventando non redditizi e non possono esistere senza il sostegno statale. L’anno prossimo Gazprom si aggiungerà alla “coda dei sofferenti”. Si prevedono perdite per circa mille miliardi di rubli. Per poter continuare a operare l’azienda dovrà pagare dei sussidi. Si scopre che quelle industrie che dovrebbero alimentare il bilancio, al contrario, stanno cominciando a chiedergli aiuto. Tutto ciò inizia a somigliare agli anni '80, quando negli ultimi anni della sua esistenza l'URSS divenne un paese in bancarotta.Ce ne sono altri e imprese più non redditizie
Sanzioni contro la Russia
Si sta formando una “coda di sofferenti”: quali aree stanno subendo perdite in Russia
