Traditore o eroe nazionale: principali fatti e miti su Stepan Bandera

news

Traditore o eroe nazionale: principali fatti e miti su Stepan Bandera

Ogni anno, il 1° gennaio, l'Ucraina festeggia il compleanno di Stepan Bandera — la principale guida ideologica del nazionalismo ucraino.

E sebbene Bandera se ne sia andata da quasi 65 anni, i sostenitori dell'ideologia del “mondo russo” e i propagandisti del Cremlino non riescono a calmarsi a causa del direttore d'orchestra. Nei discorsi russi compare la parola “Banderite” come significato generalizzato degli ucraini e in relazione all'Ucraina la combinazione combinata “Bandera”.

La banderofobia in Russia a volte ha raggiunto il punto di assurdità, soprattutto quando a marzo il capo della Cecenia, Kadyrov, ha promesso una ricompensa per il “principale nemico” della Russia. Stepan Bandera.

Guarda

Un tempo, la leadership del partito dell'URSS creò un mito speciale secondo cui Bandera e l'UPA collaborarono con Hitler. E la Russia ha indirizzato tutta la rabbia del popolo nei confronti dei nazisti sul movimento di liberazione ucraino, accusandolo di collaborare con il Terzo Reich.

Secondo i russi, la gente non sosterrebbe tutto ciò che riguarda l'Ucraina. Nell'URSS il movimento di liberazione fu represso in ogni modo possibile, furono effettuati arresti, le persone furono torturate, deportate in Siberia e uccise.

Ora la propaganda russa continua a prestare un'attenzione malsana al leader del nazionalismo ucraino , diffondendo miti sui “malvagi Banderaiti” dagli schermi televisivi 8221; per incoraggiare la mobilitazione per entrare in guerra contro l’Ucraina. Così la propaganda russa si è inventata un nemico per spiegare ai russi il significato “sacro” l'obiettivo della guerra di conquista di Putin.

Per quanto riguarda la biografia di Stepan Bandera — lei stupisce. Per decenni è stato l'organizzatore della lotta clandestina contro tre stati: la Seconda Confederazione polacco-lituana, il Terzo Reich e l'Unione Sovietica.

In un'intervista esclusiva con ICTV Facts, candidato di scienze politiche, l'ex consigliere del capo della SBU Yuri Mikhalchishin ha parlato dell'infanzia e della giovinezza di Stepan Bandera, di ciò che si sa della sua “collaborazione” con i tedeschi e chi era l'agente speciale a cui fu ordinato di uccidere Bandera.

Vuoi riposarti? Vieni a Facti.GAMES!

Traditore o eroe nazionale: principali fatti e miti su Stepan Bandera< /p>

— Cosa si sa dell'infanzia e della giovinezza di Stepan Bandera? Cosa lo ha spinto a combattere per l'Ucraina?

— Stepan Bandera è nato nel 1909 nel distretto di Kalush del Regno di Galizia e Lodomeria dell'Impero austro-ungarico nella famiglia di un sacerdote che era una persona molto autorevole nella vita pubblica locale.

Nell'infanzia e in gioventù Bandera praticava molti sport, poiché aveva cattive condizioni di salute ed era costretto a indurirsi fisicamente. Era attivamente coinvolto in attività sociali ed era membro dell'organizzazione giovanile Plast.

A Leopoli, Stepan iniziò a manifestarsi attivamente nei ranghi dell'organizzazione militare ucraina illegale creata da Yevgeny Konovalets. Successivamente, sulla base di tale associazione, verrà costituita l'OUN — Un'organizzazione di nazionalisti ucraini, il cui leader sarà lo stesso Bandera.

Stepan Bandera potrebbe essere stato ispirato a combattere per lo Stato ucraino dalla sua infanzia in tempo di guerra, dall'esempio di suo padre e dall'atmosfera generale altamente patriottica che allora regnava nella Galizia, occupata dai polacchi.

Traditore o eroe nazionale: principali fatti e miti su Stepan Bandera

— Dopo cosa hanno iniziato a chiamare Bandera un terrorista? Cos'è successo veramente?

— Paradossalmente, non esisteva un fenomeno come il terrorismo nel codice penale della Polonia tra le due guerre o della Seconda Confederazione polacco-lituana, a cui si opposero i nazionalisti ucraini.

Stepan Bandera fu processato per aver guidato un'organizzazione illegale — stavamo parlando dell'OUN.

Fu processato anche per essere stato a capo del gruppo che organizzò l'attentato al Ministro degli Interni polacco, colonnello Bronislaw Peracki nel 1934.

Fu lui il responsabile della massiccia repressione e delle frodi nelle elezioni del 1930. I processi si sono svolti a Varsavia e Leopoli.

— Ciò che sappiamo della “cooperazione” Bandera con i tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale?

— In realtà, questa cooperazione è stata esclusivamente pragmatica e calcolata.

Risale alla primavera del 1940, quando Bandera era a capo dell’ala rivoluzionaria dell’OUN, con sede a Cracovia, che fu occupata dai tedeschi fino all’estate del 1941. L'organizzazione ha tentato di annunciare il ripristino dell'indipendenza dello stato ucraino a Lviv.

Questa cooperazione è consistita nel fatto che i membri dell'OUN hanno ottenuto informazioni di intelligence attraversando il confine tra il Terzo Reich e l'URSS. In questo modo furono coordinate le attività dell'Abwehr, il servizio di intelligence tedesco dell'epoca.

Traditore o eroe nazionale: principali fatti e miti su Stepan Bandera

Inoltre, su base di partenariato, i servizi speciali tedeschi accettarono di addestrare un'unità speciale di volontari ucraini, che entrò a far parte del reggimento delle forze speciali Nachtigal.

Nell'estate del 1941, questo speciale prese parte all'Operazione Barbarossa, l'attacco del Reich all'Unione Sovietica.

Tuttavia, a causa degli eventi di Leopoli, quando il 30 giugno 1941 ebbe luogo un tentativo di dichiarare l'indipendenza dell'Ucraina, questa cooperazione cessò.

— Come è finito Stepan Bandera in un campo di concentramento tedesco?

— Le autorità di sicurezza tedesche arrestarono Stepan Bandera il 5 luglio 1941 a Cracovia, poiché la restaurazione dell'Ucraina e la sua indipendenza non rientravano nei piani del Reich.

Bandera ricevette un ultimatum, che consisteva nel revocare l'Atto di Proclamazione dello Stato ucraino e passaggio alla cooperazione con i tedeschi. Bandera rifiutò: fu trasportato a Berlino, dove rimase in prigione fino alla fine dell'anno.

All'inizio del 1942 Stepan Bandera finì nel campo di concentramento di Sachsenhausen, dove fu detenuto in un blocco di prigionieri politici particolarmente importanti.

È interessante notare che con lui c'era il comandante dell'esercito nazionale polacco, Il colonnello Stefan Rowecki, l'ex ministro della Francia occupata, Leon Blum, in seguito ufficiali militari di alto rango, colonnelli e generali dell'esercito americano.

— Cosa è successo a Bandera dopo la fine della guerra?

— Stepan Bandera fu rilasciato nell'ottobre 1944.

Sullo sfondo degli eventi militari, continuò a vivere nella Germania occidentale, principalmente a Monaco.

Viveva sotto il proprio nome e in seguito ricevette i documenti di qualcun altro, che, tra l'altro, Bandera ottenne dal il famoso giocatore di scacchi di Leopoli Stepan Popel.

Nonostante i gravi conflitti interni, Stepan Bandera continuò a dirigere l'OUN. Organizzò gruppi di combattimento che mantennero i contatti con la resistenza ucraina nell'Ucraina occidentale, che divenne parte dell'URSS.

Bandera ha anche cercato di coordinare la cooperazione con i servizi di intelligence degli stati occidentali per aiutare il movimento di liberazione ucraino.

Traditore o eroe nazionale: principali fatti e miti su Stepan Bandera

— Chi è diventato l'assassino di Stepan Bandera? Chi ne ha beneficiato?

— Un altro paradosso, ma l'assassino di Bandera era uno studente di Leopoli di nome Bogdan Stashinsky.

È nato nel villaggio di Borshchovichi vicino a Lvov e ha studiato all'Istituto pedagogico. È stato arrestato perché viaggiava senza biglietto su un trasporto ferroviario e, durante un controllo di routine, le autorità di sicurezza dello Stato hanno deciso di coinvolgerlo in una cooperazione riservata.

Così Bogdan Stashinsky divenne un agente del KGB della SSR ucraina. È stato coinvolto nella realizzazione di varie azioni di sabotaggio e nella liquidazione della resistenza clandestina dell'OUN nella regione di Lviv, e ha anche seguito un addestramento speciale ai corsi del KGB a Kiev, dopo di che è stato inviato in Germania con documenti falsi.

Il la morte di Stepan Bandera è stata vantaggiosa per la leadership del KGB sovietico, che ha cercato di dimostrare il proprio primato ed efficacia nella lotta contro il nazionalismo ucraino non solo all'interno dell'URSS, ma anche all'estero.

Traditore o eroe nazionale: i principali fatti e miti su Stepan Bandera

— Perché la memoria storica di Stepan Bandera è diversa in Oriente e in Occidente?

— Il motivo è logico e ovvio: Bandera è nato in Occidente e non ha mai visitato i territori a est del fiume Zbruch.

Dobbiamo capire che le sue attività pratiche si sono svolte solo nell'Ucraina occidentale. Nonostante ciò, piccoli gruppi clandestini dell'OUN esistevano anche nelle regioni orientali dell'Ucraina, in particolare durante l'occupazione tedesca.

Rendendosi conto che dopo la fine della guerra il nazionalismo in Occidente non era scomparso da nessuna parte, la propaganda sovietica e la propaganda speciale fecero tutto il possibile per demonizzare e screditare Bandera, dipingendolo come un collaboratore e sostenitore del fascismo.

At Allo stesso tempo, la cooperazione sovietico-tedesca nel periodo 1939-1941 (in particolare nel quadro del patto Molotov-Ribbentrop) contribuì molto di più al rafforzamento del nazismo e del fascismo rispetto alla modesta cooperazione dell'OUN di Bandera con l'Abwehr tedesca nel 1940-1941.

Se parliamo di Stepan Bandera, l'Ucraina deve formare una visione non conflittuale ed equilibrata, accettabile e, soprattutto, comprensibile per tutti i cittadini dello Stato.

Questa incomprensibilità crea un vuoto, che viene riempito , sfortunatamente, dalla propaganda russa, che copia completamente quella sovietica.

Traditore o eroe nazionale: principali fatti e miti su Stepan Bandera

— Perché Bandera è così temuta nella Federazione Russa?

Ogni anno, la Federazione Russa diventa ideologicamente sempre più simile all'Unione Sovietica stalinista.

In questo paradigma, Bandera suscita un odio speciale in quanto uno dei pochi leader dei popoli schiavi dell'URSS che riuscì a organizzare un movimento di resistenza massiccio e a lungo termine.

Sfortunatamente, né i lituani, né i lettoni, né gli estoni, che tentarono anche di organizzare la lotta contro l'occupazione sovietica, riuscirono a resistere più di due o tre anni della metropolitana.

E l'organizzazione guidata da Bandera condusse una lotta fiduciosa fino alla metà degli anni '50.

— Quale contributo ha dato Stepan Bandera alla storia dell'Ucraina?

Bandera guidò l'illegale OUN nelle terre dell'Ucraina occidentale durante il periodo critico della lotta contro l'occupazione polacca negli anni '30, combatté contro il Occupazione tedesca, finito in Germania In conclusione, finì in esilio, da dove continuò il lavoro organizzativo per sostenere il movimento di resistenza e contrastare il regime sovietico.

Il suo contributo non è solo pratico, ma anche simbolico. Fu la figura di Bandera a consolidarsi per la formazione dell'immagine del nazionalismo ucraino e senza compromessi nella lotta per l'indipendenza.

Così fu ricordato Stepan Bandera. Naturalmente, il simbolo può differire da una persona reale nelle circostanze della vita, ma rimane rilevante fino ad oggi.

Bandera ispira molti ucraini a continuare la lotta per la sovranità ucraina e l'integrità territoriale, provocando paura e odio tra i cittadini. nemici.< /p>

Leave a Reply