Troll, propagandisti e “utili idioti”: come il mondo è caduto nella trappola della disinformazione russa

World News

Troll, propagandisti e

La disinformazione è un problema globale che non conosce confini. Influenza diversi aspetti della società attraverso diversi agenti: da accademici e politici a celebrità e influencer.

Come sottolineato in una conversazione con TSN.uaL'esperto austriaco Dietmar Pichler, l'alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico sono strumenti chiave nella lotta alla disinformazione.

L'illusione della sicurezza nell'UE

Dietmar Pichler è un sostenitore di lunga data dell'Ucraina ed esperto nella lotta alla disinformazione, fondatore del Centro per l'alfabetizzazione ai media digitali (Zentrum für Digitale Medienkompetenz). Ha seguito gli eventi in Ucraina sin dalla Rivoluzione della Dignità, quindi le narrazioni e le tattiche russe non sono una sorpresa per lui. Spiega che la disinformazione moderna si basa su tendenze e narrazioni già esistenti nella sfera dell’informazione. Nella situazione con l’Ucraina, possiamo dire che il 2014 ha solo sottolineato l’efficacia di alcune campagne di propaganda. E un anno elettorale, in cui milioni di persone si aspettano cambiamenti, è un momento molto propizio per la diffusione della disinformazione.

Troll, propagandisti e

“C'è l'illusione che se il tuo paese, ad esempio, è piccolo come il mio paese natale L'Austria, allora non sei tu l'obiettivo. Ma i social media non hanno confini, quindi se parli di ciò che sta accadendo in Ucraina, se parli della Russia in Austria, i troll ti troveranno”, condivide la sua osservazione.

Uno degli aspetti chiave della lotta alla disinformazione è la creazione di stabilità democratica, che consentirà alla società di valutare criticamente le informazioni e di resistere ai regimi autoritari nello spazio informativo.

L'esperto ritiene che, nel contesto della guerra della Russia contro Ucraina, i simboli dell'Unione Sovietica dovrebbero essere banditi nel mondo e il Nastro di San Giorgio, ma è anche importante preparare la società alla percezione critica dell'informazione.

“Ma quello che non possiamo fare è censurare tutti i pensieri, non importa quanto siano stupidi. Quindi dobbiamo costruire la resilienza nella società in modo che le persone siano preparate per ciò che ricevono, non solo online ma quando partecipano a qualsiasi evento in modo che possono resistere verbalmente”, ha aggiunto.

Chi sono gli “utili idioti” e perché sono pericolosi

Una delle sfide più grandi nella lotta contro la disinformazione è il ruolo dei cosiddetti “utili idioti”, ovvero coloro che diffondono inconsciamente o consapevolmente la propaganda russa. Secondo Pichler i più pericolosi tra loro sono gli accademici e i politici.

“Qui entra in gioco lo status. Se qualcuno vede che il commentatore è un professore, allora è più facile fidarsi di ciò che viene detto. Se questi le persone hanno un'ideologia radicale, non è solo una questione di soldi, ma anche di una visione del mondo. Ci sono molte situazioni in cui gli accademici sono semplicemente diventati una risorsa utile per il Cremlino”, afferma Pichler.

Non si limitano a diffondere i loro pensieri. tra gli studenti, ma spesso vengono coinvolti anche nei media, creando un falso equilibrio di pensieri.

“Inoltre, alcuni media invitano questi “utili idioti” a prendere una posizione diversa, ma soprattutto sono coinvolti anche nella cerchia dei politici in quanto consiglieri politici”, ricorda l'esperto austriaco.

< p>Anche i politici. svolgono un ruolo importante nella diffusione della disinformazione. In Germania, ad esempio, personaggi con idee radicali vengono spesso invitati a comparire nei talk show, dove possono diffondere informazioni false.

Ciò rappresenta un'ulteriore sfida per la società, poiché le figure politiche hanno un'influenza significativa sull'opinione pubblica.

Oltre agli accademici e ai politici, gli “utili idioti” includono anche figure popolari come attori o musicisti che hanno un significato significativo pubblico.

Troll, propagandisti e

“Penso che siano molto vantaggiosi per il Cremlino per la possibilità di attirare un pubblico. Ad esempio, Steven Seagal sappiamo cosa è successo alla sua carriera a Hollywood, ma ora può essere utilizzato per gli scopi di Putin”, ricorda Dietmar Pichler. .

Ciò evidenzia l'importanza del pensiero critico e dell'alfabetizzazione mediatica, soprattutto tra coloro che consumano informazioni attraverso i social media e le piattaforme di intrattenimento.

Musk può essere ritenuto responsabile?

forte>

Guardando la situazione di Facebook e Instagram, queste piattaforme hanno politiche specifiche riguardo alle fake news e all’incitamento all’odio. Tuttavia, quando si tratta di X (Twitter) o di Telegram e TikTok, si è formata una zona di permissività, dove non c’è trasparenza nelle regole e nelle capacità di combattere la disinformazione. Allo stesso tempo, a volte si fa sentire l’influenza del proprietario della piattaforma. Ad esempio, Elon Musk esprime spesso valutazioni molto sfavorevoli e parziali sulla situazione in Ucraina sulla piattaforma X, e le sue dichiarazioni possono contribuire alla polarizzazione nelle società.

“Il problema è che ogni utente dei social media ha bisogno di pensa come un giornalista. C’è un principio di base: controllare le fonti, confrontare la presentazione delle informazioni, ma le persone non lo fanno se alcune notizie corrispondono alla loro visione del mondo, se sono solo nella loro bolla, allora sono sconsiderate”. diffondere messaggi”, è sicuro l'esperto austriaco.

Negli ultimi anni, l’Unione Europea è stata coinvolta, sviluppando leggi per regolamentare le piattaforme digitali e persino l’intelligenza artificiale. Ma le sfide richiedono troppo tempo per reagire, ma non abbastanza.

“Si tratta di una questione difficile poiché l'UE cerca di fare qualcosa. Potrebbe volerci molto tempo e potrebbe persino portare le piattaforme sociali a lasciare il mercato Mercato europeo Ciò potrebbe danneggiare l'immagine della Commissione europea, soprattutto se i giovani si sentono portati via le loro piattaforme preferite”, teme l'esperto austriaco.

Pichler sottolinea anche l'importanza di utilizzare attivamente i servizi segreti per combattere gli agenti d'influenza e le persone comprate dalla Russia per fare propaganda.

“La società e i politici, soprattutto in Austria ma anche in Germania, sono molto preoccupati per le spie raccogliere informazioni sul nostro Paese per la Russia, ma si può fare di più per rivelarle”, afferma.

Ma secondo molti esperti nel campo della lotta alla disinformazione, in realtà tutti possono influenzare la situazione. Ad esempio, imparare a verificare i fatti e sfatare la disinformazione.

“Tutti possono avere un impatto, anche se sembra che non possano fare nulla da soli. Nei social media, tutti sono uguali e tutti il messaggio può diventare virale se sei fortunato,” – Dietmar Pichler rimane ottimista.

Ricordiamo che TikTok e Telegram sono diventati i principali strumenti per diffondere disinformazione sull'Ucraina e sulle decisioni che influenzano il destino dei rifugiati.

Autore: Olga Konsevich

Argomenti simili:

Altre novità

Leave a Reply