Anche il Giappone ha risentito delle conseguenze del terremoto nelle Filippine/Unsplash/Collage 24 Channel Per il secondo giorno le Filippine sono state colpite da forti terremoti. Inoltre, a seguito del primo scuotimento della crosta terrestre, è stato registrato uno tsunami al largo delle coste del Giappone. In anticipo, i meteorologi avevano avvertito che nelle Filippine le onde potrebbero superare i 3 metri , e sulla costa pacifica del Giappone uno tsunami potrebbe raggiungere 1 metro. In un giorno sono stati registrati un totale di 22 terremoti. Il Centro di ricerca tedesco per le geoscienze ha riferito che la regione delle Isole Filippine ha subito un altro terremoto domenica 3 dicembre. La sua magnitudo ha raggiunto 6,4 punti, leggermente più debole della precedente. Il terremoto si è verificato a una profondità di 10 chilometri sotto la superficie della Terra. Nelle Filippine sono in corso le evacuazioni, ma non si registrano danni significativi dovuti a terremoti naturali. Le autorità hanno esortato le persone che vivono al largo della costa di Surigao del Sur e delle province orientali di Davao ad andarsene. In precedenza, lì si erano registrate interruzioni di corrente e danni alle case. Si è anche saputo che a seguito del terremoto del 2 dicembre, uno tsunami è stato registrato sull'isola giapponese di Hachijijima, a circa 290 chilometri a sud di Tokio. Le onde hanno raggiunto i 40 centimetri di altezza. In precedenza si prevedeva che potessero raggiungere un'altezza di 1 metro. Le onde dello tsunami hanno ancora raggiunto le coste del Giappone/NHKTerremoti e tsunami
Altri casi di terremoti nel mondo
Un altro terremoto si è verificato nelle Filippine, uno tsunami è stato registrato vicino al Giappone
