Un paese continua a bloccare i negoziati di adesione dell'Ucraina: rapporto del vertice UE

news

Un paese è ancora blocco dei negoziati sull'adesione dell'Ucraina: rapporto dal vertice UE

L'Ungheria può porre il veto su una decisione importante/Collage 24 Channel, Getty Images

Il 14 dicembre si svolgerà a Bruxelles il vertice del Consiglio europeo, che è estremamente importante per l'Ucraina. I leader europei stanno già arrivando al palazzo del Consiglio europeo.

Le discussioni tra le delegazioni dei paesi europei sono continuate durante la settimana, e ora saranno discusse direttamente dai leader di questi stati. Allo stesso tempo, la questione più importante per l’Ucraina è l’apertura dei negoziati per l’adesione all’UE. Corrispondente24 canalida Bruxelles, Sofia Nazarenko ha raccontato ciò che sta accadendo a margine del Consiglio europeo.

L'Ungheria può porre il veto all'adesione dell'Ucraina all'UE: chi altro potrebbe soffrirne

Difficile dire se i leader degli Stati membri dell'UE saranno in grado di prendere una decisione a favore di Kiev. Finora solo il capo dell’Ungheria, Viktor Orban, è contrario all’ingresso del nostro Stato nell’Unione Europea. Inoltre, non ha accettato di fornire ulteriore assistenza finanziaria all'Ucraina per un importo di 50 miliardi di euro per 4 anni.

In caso di blocco, i 26 Stati membri dell'UE, senza l'Ungheria, potranno stanziare denaro per l'Ucraina dai bilanci nazionali e non dal bilancio a lungo termine dell'UE, ha detto il corrispondente.

Per convincere Orban a non farlo. per bloccare gli aiuti all’Ucraina, la Commissione Europea ha addirittura sbloccato più di 10 miliardi di euro per Budapest. Questi fondi erano stati precedentemente congelati a causa di problemi con lo stato di diritto in Ungheria.

Sullo sfondo di un possibile veto ungherese, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz incontreranno Orban a colazione. Vogliono trovare una soluzione comune.

Quali altre questioni importanti verranno prese in considerazione

Anche il destino futuro del Fondo europeo per la pace è in gioco l'agenda. In precedenza, Josep Borrell aveva proposto di accettare un sostegno a lungo termine per l’Ucraina e di stanziare 20 miliardi di euro in 4 anni per le esigenze militari. Resta però da vedere se i leader europei riusciranno a raggiungere un accordo.

Secondo il corrispondente, i funzionari dell'UE sperano di accettare almeno 5 miliardi di euro per il 2024.

Inoltre, si prevede che durante il vertice sarà possibile introdurre il 12° pacchetto di sanzioni contro la Russia , e si discuterà anche del trasferimento dei beni russi congelati per la ricostruzione dell'Ucraina e degli obblighi per Kiev dall'UE.

Adesione dell'Ucraina all'UE e possibile veto di Orban: quello che si sa

  • L'Ungheria ha dichiarato apertamente che non sosterrà l'Ucraina. Tuttavia, dopo un incontro con il suo omologo ungherese Peter Szijjártó, il ministro degli Esteri Dmitry Kuleba ha affermato che questa minaccia “è già stata eliminata”.
  • Il presidente ucraino Vladimir Zelensky ha sottolineato che una decisione positiva del Consiglio europeo sull'Ucraina sarà dimostrare la resilienza dell’UE. Se non ci sarà una decisione positiva, ciò significa che “Putin ha posto il veto”.
  • Inoltre, Vladimir Zelenskyj ha sottolineato che Viktor Orban non ha motivo di bloccare la decisione di avviare i negoziati per l'adesione dell'Ucraina all'Unione Europea< /li>

Leave a Reply