Una battaglia tra due dinosauri politici: un politologo ha valutato il dibattito Trump-Biden

news

Una battaglia tra due dinosauri politici, – una politologa ha valutato il dibattito Trump-Biden Angela Figin

Una battaglia tra due dinosauri politici: un politologo ha valutato il dibattito Trump-Biden< /p>

Negli Stati Uniti d’America il 27 giugno si è svolto il primo dibattito tra i candidati alla presidenza Joe Biden e Donald Trump. Gli americani si trovano di fronte a una scelta seria, perché entrambi i presidenti sono anziani ed è ovvio che la società ha una richiesta di volti giovani.

Questa opinione è stata espressa a 24 Channel del politologo Oleg Lesnoy. Lui ha osservato che la cosa principale è che durante la discussione è stata sollevata la questione dell'Ucraina.

Risultato del primo dibattito

Oggi il dibattito ucraino la carta viene giocata in quasi tutte le elezioni negli stati potenti. In molti paesi del mondo, compresi gli Stati Uniti, la guerra in Ucraina fa parte del discorso politico interno.

Ho avuto l'immagine di vedere una battaglia tra due dinosauri politici. In termini di velocità di reazione e dinamica della comunicazione, non sembrava molto dinamico”, Lesnoy ha caratterizzato il dibattito.

Nella sua valutazione, Joe Biden non sembrava molto convincente. Tuttavia, secondo il politologo,il risultato del primo dibattito è stato un pareggio.

Come nella boxe, hanno semplicemente conquistato tutte le giri e poi separarli in angoli diversi”, ha osservato Lesnoy.

Secondo lui, Trump è riuscito a dimostrare anche all'americano medio che sa mentire.

“Questa non è una sconfitta per Biden”

< p>Un sondaggio flash della CNN ha mostrato che il 67% dei telespettatori ritiene che Trump abbia vinto il dibattito, il 33% – Biden. Allo stesso tempo, si è saputo che i rappresentanti del Partito Democratico stanno discutendo di sostituire Biden nelle liste elettorali a causa della sua “performance disastrosa”.

Non ci credo il sondaggio, che si tiene sempre subito dopo il dibattito, disastroso per Biden. Se si guarda alla storia dei dibattiti, molto spesso al primo turno il presidente in carica, come candidato, spesso perdeva, e poi al turno successivo vinceva, ha detto il politologo.

C'è manca ancora molto tempo alle elezioni stesse e molto può cambiare, quindi non c'è bisogno di dire ora che uno ha sconfitto l'altro. Questo è un processo democratico, questa non è la Russia, dove è già chiaro che un nonno si sconfigge molte volte. È troppo presto per trarre conclusioni definitive, perché c'è una lotta potente da affrontare.

Leave a Reply