Una famiglia di spie del GRU della Repubblica Ceca ha contribuito a far saltare depositi di armi in Bulgaria e ad avvelenare l’uomo d’affari Gebrev – The Insider

World News

Una famiglia di spie del GRU della Repubblica Ceca ha contribuito a far saltare in aria depositi di armi in Bulgaria e ad avvelenare l'uomo d'affari Gebreva &ndash The Insider

< strong>La coppia ha collaborato con il GRU, che ha deciso che se le forniture di armi nel mondo danneggiassero gli interessi militari della Federazione Russa, i suoi agenti avrebbero organizzato un sabotaggio per interrompere le forniture.

I coniugi spie russi Nikolai ed Elena Shaposhnikov hanno aiutato il GRU russo a organizzare esplosioni nei depositi di munizioni nella Repubblica Ceca e in Bulgaria, nonché ad avvelenare il proprietario bulgaro di una compagnia di armi, Emelyan Gebrev.

Lo afferma in un indagine di The Insider.< /p>

Cosa si sa di Nikolai ed Elena Shaposhnikov

Il materiale afferma che Nikolai Shaposhnikov è cresciuto nella Severodvinsk russa in una famiglia di ingegneri militari, ha studiato alla Scuola di comando militare di Baku presso la Facoltà di Ingegneria e ha combattuto in Afghanistan per tre anni. Nel 1985, Nikolai sposò Elena, originaria di Kiev, figlia di un ufficiale sovietico, che lavorava presso l'Istituto di fisica di Baku.

Successivamente, Shaposhnikov prestò servizio in Cecoslovacchia. Il comando lo accusò di “aver rubato benzina e batterie all'esercito”, dopo di che l'uomo fu espulso dal PCUS.

All'inizio degli anni '90, Shaposhnikov chiese asilo politico in Cecoslovacchia come ” dissidente.”Come prova ha citato la sua espulsione dal PCUS. Così, nel 1991, il russo ricevette lo status di emigrante politico e l'anno successivo anche Elena e i suoi due figli ricevettero rifugio. Gli Shaposhnikov nascosero alcuni fatti delle loro biografie alle autorità ceche e chiesero la cittadinanza. Nikolay ha ricevuto la cittadinanza ceca nel 1999 ed Elena nel 2004.

Una famiglia di spie del GRU della Repubblica Ceca ha contribuito a far saltare in aria depositi di armi in Bulgaria e ad avvelenare l'uomo d'affari Gebrev – The Insider

Shaposhnikov ha iniziato a lavorare 2000 nel gruppo Imex, che vendeva armi dell'epoca sovietica ad altri paesi.Sua moglie era allora ufficialmente impegnata nell'importazione di ghisa dalle ex repubbliche dell'Unione Sovietica. Come ha poi scoperto la polizia ceca, infatti, Elena era “pienamente coinvolta nelle attività della Imex” e “ha diretto attivamente le azioni di suo marito”in coordinamento con il generale russo del GRU Andrei Averyanov, capo dell'unità militare 29155.

È stato riferito che Shaposhnikov ha ricevuto circa 650 dollari mentre lavorava alla Imex. per un mese. Secondo gli investigatori cechi, il reddito ufficiale della famiglia “in alcuni casi non potrebbe nemmeno coprire la bolletta telefonica mensile”. Allo stesso tempo, come indicato nell'indagine, Nikolai ed Elena conducevano uno stile di vita da milionari eacquistarono immobili nella Repubblica Ceca e in Grecia. Il costo di questa proprietà superava significativamente il reddito degli sposi. Come scoprirono in seguito gli investigatori cechi, Shaposhnikov aveva una società offshore nelle Isole Marshall e due conti presso banche svizzere.

Nel 2009 la coppia ha acquistato una villa nella penisola greca di Calcidica per 275.290 euro, come risulta dall'atto di vendita. Elena ha assicurato agli investigatori che i suoi genitori l'hanno aiutata con i soldi. Gli investigatori hanno notato che i genitori di Elena sono coniugi anziani che vivono a Kiev con una pensione inferiore a 300 dollari. per un mese. L'anno successivo gli Shaposhnikov si trasferirono in una villa che chiamarono “Elena”. Successivamente hanno visitato raramente la Repubblica Ceca.

Leggi le principali notizie della giornata:

Incontri con il GRU nella villa della coppia in Grecia

Gli investigatori suggeriscono che la villa fosse utilizzata per riunioni tra i dipendenti dell'Unità GRU 29155. Cominciarono a volare regolarmente nella vicina Salonicco poco dopo che gli Shaposhnikov si trasferirono in Grecia. In particolare, lo stesso generale Averyanov, con il quale Elena corrispondeva regolarmente via e-mail, e almeno altri quattro dipendenti dell'unità vennero a Salonicco.

Alcuni viaggi di agenti russi coincidevano con le operazioni del GRU in nella regione.< /strong> Così, nel 2014, il giorno dopo l’avvelenamento di Gebrev in Bulgaria, Alexey Kapinos, dipendente del GRU 29155, arrivò a Salonicco con un passaporto diplomatico. Shaposhnikov ha detto agli investigatori cechi che si trattava di un “amico di famiglia”.

L'avvelenamento di Gebrev e la situazione delle armi per le forze armate ucraine

Come ha detto Gebrev ai giornalisti, gli Shaposhnikov lo hanno incontrato nel 2012 e hanno cercato di stabilire una comunicazione, sebbene non avessero affari in comune. Secondo l'uomo d'affari, Elena era il “partner dominante” e ha diretto la conversazione nella direzione che voleva.

Gli investigatori avevano precedentemente riferito che Gebrev al momento del suo avvelenamento era considerato un fornitore di munizioni per le forze armate ucraine Forze. Lui stesso ha affermato di aver interrotto le forniture in relazione agli accordi di Minsk, poco prima dell'avvelenamento.

Fonti della pubblicazione coinvolte nell'acquisto di armi in Ucraina hanno riferito chedopo l'avvelenamento di un uomo d'affari bulgaro, Shaposhnikov ha cercato di imporre un altro fornitore agli acquirenti del governo ucraino, ma lo Stato non ha mai concluso un contratto con lui a causa della qualità insoddisfacente della merce.

Secondo la polizia ceca, Elena ha riferito ad Averyanov dei futuri affari di armi che suo marito ha trovato attraverso il suo lavoro alla Imex. Quindi, se il GRU avesse deciso che le consegne di armi erano dannose per gli interessi militari della Federazione Russa, l'unità 29155 avrebbe organizzato un sabotaggioper interrompere le consegne. Ad esempio, i giornalisti hanno citato un caso del 2013 con la prevista fornitura di ponti di barche e camion KrAZ per il Ministero della Difesa vietnamita. Dopo che Shaposhnikova riferì queste consegne ad Averyanov, la nave con equipaggiamento militare scomparve senza lasciare traccia poco dopo aver lasciato il porto in Bulgaria.

Esplosione in un deposito di munizioni in Bulgaria

Gli Shaposhnikov fornirono anche l'accesso ai depositi di munizioni a Vrbetitsa, in Bulgaria, agli agenti del GRU Alexander Mishkin e Anatoly Chepiga, conosciuti come “Petrov” e “Boshirov” per l'avvelenamento di Salisbury. Hanno utilizzato passaporti falsi con i nomi “Ruslan Tabarov” e “Nikolai Popa”.

Dopo la visita degli agenti russi si è verificata un'esplosione nel magazzino dove erano conservate le munizioni acquistate dai Gebrev. Durante questo, due dipendenti del magazzino furono uccisi.

Gli Shaposhnikov convinsero gli investigatori cechi che tutti i loro legami con i dipendenti del GRU erano “personali” o legati al lavoro della Imex. La coppia di spie ha affermato di non aver mai contribuito consapevolmente al sabotaggio. Gli Shaposhnikov accusarono anche la Repubblica Ceca di “persecuzione politica”.

Come scoprirono nello stesso periodo gli investigatori, Elena ricevette segretamente un passaporto russo con il numero riservato ai membri dell'unità GRU 29155. Nel 2015, Shaposhnikova ha viaggiato con questo passaporto per due giorni a Mosca, dove il presidente russo VladimirPutin le ha conferito il titolo di “Eroe della Russia”. Nello stesso periodo il titolo di “Eroe della Russia” fu dato anche ad altri coinvolti nelle esplosioni nei magazzini e nell'avvelenamento di Gebrev dell'unità 29155.

Cosa sta succedendo adesso agli Shaposhnikov

“Dopo che la famiglia ceca si interessò alle autorità della famiglia Shaposhnikov, Nikolai, in previsione del suo arresto, iniziò ad abusare di alcol e a trascurare i farmaci. Nel febbraio di quest'anno è morto improvvisamente”, rileva l'inchiesta.

Allo stesso tempo, Elena è ancora latitante in Greciae accusa le autorità ceche di “persecuzione”. Presto la Grecia dovrà decidere se estradare Shaposhnikova nella Repubblica Ceca.

A proposito, nel giugno 2023 si è verificata di nuovo un'esplosione nel deposito di armi della società Gebrev in Bulgaria. Prima di ciò, nel 2014 e nel luglio 2022 si sono verificate esplosioni nei depositi di armi.

Aggiungiamo che Gebrev è stato avvelenato nell'aprile 2015. Entrò in coma, dal quale uscì solo un mese dopo. A maggio c'è stato un altro tentativo fallito di avvelenare Gebrev dopo aver lasciato l'ospedale.

Leggi anche:

Argomenti simili:

Altre novità

Leave a Reply

Una famiglia di spie del GRU della Repubblica Ceca ha contribuito a far saltare depositi di armi in Bulgaria e ad avvelenare l’uomo d’affari Gebrev – The Insider

World News

Una famiglia di spie del GRU della Repubblica Ceca ha contribuito a far saltare in aria magazzini di armi in Bulgaria e ad avvelenare l'uomo d'affari Gebrev &ndash The Insider

< strong>La coppia ha collaborato con il GRU, che ha deciso che se le forniture di armi nel mondo danneggiassero gli interessi militari della Federazione Russa, i suoi agenti avrebbero organizzato un sabotaggio per interrompere le forniture.

I coniugi spie russi Nikolai ed Elena Shaposhnikov hanno aiutato il GRU russo a organizzare esplosioni nei depositi di munizioni nella Repubblica Ceca e in Bulgaria, nonché ad avvelenare il proprietario bulgaro di una compagnia di armi, Emelyan Gebrev.

Lo afferma in un indagine di The Insider.< /p>

Cosa si sa di Nikolai ed Elena Shaposhnikov

Il materiale afferma che Nikolai Shaposhnikov è cresciuto nella Severodvinsk russa in una famiglia di ingegneri militari, ha studiato alla Scuola di comando militare di Baku presso la Facoltà di Ingegneria e ha combattuto in Afghanistan per tre anni. Nel 1985, Nikolai sposò Elena, originaria di Kiev, figlia di un ufficiale sovietico, che lavorava presso l'Istituto di fisica di Baku.

Successivamente, Shaposhnikov prestò servizio in Cecoslovacchia. Il comando lo accusò di “aver rubato benzina e batterie all'esercito”, dopo di che l'uomo fu espulso dal PCUS.

All'inizio degli anni '90, Shaposhnikov chiese asilo politico in Cecoslovacchia come ” dissidente.”Come prova ha citato la sua espulsione dal PCUS. Così, nel 1991, il russo ricevette lo status di emigrante politico e l'anno successivo anche Elena e i suoi due figli ricevettero rifugio. Gli Shaposhnikov nascosero alcuni fatti delle loro biografie alle autorità ceche e chiesero la cittadinanza. Nikolay ha ricevuto la cittadinanza ceca nel 1999 ed Elena nel 2004.

Una famiglia di spie del GRU della Repubblica Ceca ha contribuito a far saltare in aria depositi di armi in Bulgaria e ad avvelenare l'uomo d'affari Gebrev – The Insider

Shaposhnikov ha iniziato a lavorare 2000 nel gruppo Imex, che vendeva armi dell'epoca sovietica ad altri paesi.Sua moglie era allora ufficialmente impegnata nell'importazione di ghisa dalle ex repubbliche dell'Unione Sovietica. Come ha poi scoperto la polizia ceca, infatti, Elena era “pienamente coinvolta nelle attività della Imex” e “ha diretto attivamente le azioni di suo marito”in coordinamento con il generale russo del GRU Andrei Averyanov, capo dell'unità militare 29155.

È stato riferito che Shaposhnikov ha ricevuto circa 650 dollari mentre lavorava alla Imex. per un mese. Secondo gli investigatori cechi, il reddito ufficiale della famiglia “in alcuni casi non riusciva nemmeno a coprire la bolletta telefonica mensile”. Allo stesso tempo, come indicato nell'indagine, Nikolai ed Elena conducevano uno stile di vita da milionari eacquistarono immobili nella Repubblica Ceca e in Grecia. Il costo di questa proprietà superava significativamente il reddito degli sposi. Come scoprirono in seguito gli investigatori cechi, Shaposhnikov aveva una società offshore nelle Isole Marshall e due conti presso banche svizzere.

Nel 2009 la coppia ha acquistato una villa nella penisola greca di Calcidica per 275.290 euro, come risulta dall'atto di vendita. Elena ha assicurato agli investigatori che i suoi genitori l'hanno aiutata con i soldi. Gli investigatori hanno notato che i genitori di Elena sono coniugi anziani che vivono a Kiev con una pensione inferiore a 300 dollari. per un mese. L'anno successivo gli Shaposhnikov si trasferirono in una villa che chiamarono “Elena”. Successivamente hanno visitato raramente la Repubblica Ceca.

Leggi le principali notizie della giornata:

Incontri con il GRU nella villa della coppia in Grecia

Gli investigatori suggeriscono che la villa fosse utilizzata per riunioni tra i dipendenti dell'Unità GRU 29155. Cominciarono a volare regolarmente verso la vicina Salonicco poco dopo che gli Shaposhnikov si trasferirono in Grecia. In particolare, lo stesso generale Averyanov, con il quale Elena corrispondeva regolarmente via e-mail, e almeno altri quattro dipendenti dell'unità vennero a Salonicco.

Alcuni viaggi di agenti russi coincidevano con le operazioni del GRU in nella regione.< /strong> Così, nel 2014, il giorno dopo l’avvelenamento di Gebrev in Bulgaria, Alexey Kapinos, dipendente del GRU 29155, arrivò a Salonicco con un passaporto diplomatico. Shaposhnikov ha detto agli investigatori cechi che si trattava di un “amico di famiglia”.

L'avvelenamento di Gebrev e la situazione delle armi per le forze armate ucraine

Come ha detto Gebrev ai giornalisti, gli Shaposhnikov lo hanno incontrato nel 2012 e hanno cercato di stabilire una comunicazione, sebbene non avessero affari in comune. Secondo l'uomo d'affari, Elena era il “partner dominante” e ha diretto la conversazione nella direzione che voleva.

Gli investigatori avevano precedentemente riferito che Gebrev al momento del suo avvelenamento era considerato un fornitore di munizioni per le forze armate ucraine Forze. Lui stesso ha affermato di aver interrotto le forniture in relazione agli accordi di Minsk, poco prima dell'avvelenamento.

Fonti della pubblicazione coinvolte nell'acquisto di armi in Ucraina hanno riferito chedopo l'avvelenamento di un uomo d'affari bulgaro, Shaposhnikov ha cercato di imporre un altro fornitore agli acquirenti del governo ucraino, ma lo Stato non ha mai concluso un contratto con lui a causa della qualità insoddisfacente della merce.

Secondo la polizia ceca, Elena ha riferito ad Averyanov dei futuri affari di armi che suo marito ha trovato attraverso il suo lavoro alla Imex. Quindi, se il GRU avesse deciso che le consegne di armi erano dannose per gli interessi militari della Federazione Russa, l'unità 29155 avrebbe organizzato un sabotaggioper interrompere le consegne. Ad esempio, i giornalisti hanno citato un caso del 2013 con la prevista fornitura di ponti di barche e camion KrAZ per il Ministero della Difesa vietnamita. Dopo che Shaposhnikova riferì queste consegne ad Averyanov, la nave con equipaggiamento militare scomparve senza lasciare traccia poco dopo aver lasciato il porto in Bulgaria.

Esplosione in un deposito di munizioni in Bulgaria

Gli Shaposhnikov fornirono anche l'accesso ai depositi di munizioni a Vrbetitsa, in Bulgaria, agli agenti del GRU Alexander Mishkin e Anatoly Chepiga, conosciuti come “Petrov” e “Boshirov” per l'avvelenamento di Salisbury. Hanno utilizzato passaporti falsi con i nomi “Ruslan Tabarov” e “Nikolai Popa”.

Dopo la visita degli agenti russi si è verificata un'esplosione nel magazzino dove erano conservate le munizioni acquistate dai Gebrev. Durante questo, due dipendenti del magazzino furono uccisi.

Gli Shaposhnikov convinsero gli investigatori cechi che tutti i loro legami con i dipendenti del GRU erano “personali” o legati al lavoro della Imex. La coppia di spie ha affermato di non aver mai contribuito consapevolmente al sabotaggio. Gli Shaposhnikov accusarono anche la Repubblica Ceca di “persecuzione politica”.

Come scoprirono nello stesso periodo gli investigatori, Elena ricevette segretamente un passaporto russo con il numero riservato ai membri dell'unità GRU 29155. Nel 2015, Shaposhnikova ha viaggiato con questo passaporto per due giorni a Mosca, dove il presidente russo VladimirPutin le ha conferito il titolo di “Eroe della Russia”. Nello stesso periodo il titolo di “Eroe della Russia” fu dato anche ad altri coinvolti nelle esplosioni nei magazzini e nell'avvelenamento di Gebrev dell'unità 29155.

Cosa sta succedendo adesso agli Shaposhnikov

“Dopo che la famiglia ceca si interessò alle autorità della famiglia Shaposhnikov, Nikolai, in previsione del suo arresto, iniziò ad abusare di alcol e a trascurare i farmaci. Nel febbraio di quest'anno è morto improvvisamente”, rileva l'inchiesta.

Allo stesso tempo, Elena è ancora latitante in Greciae accusa le autorità ceche di “persecuzione”. Presto la Grecia dovrà decidere se estradare Shaposhnikova nella Repubblica Ceca.

A proposito, nel giugno 2023 si è verificata di nuovo un'esplosione nel deposito di armi della società Gebrev in Bulgaria. Prima di ciò, nel 2014 e nel luglio 2022 si sono verificate esplosioni nei depositi di armi.

Aggiungiamo che Gebrev è stato avvelenato nell'aprile 2015. Entrò in coma, dal quale uscì solo un mese dopo. A maggio c'è stato un altro tentativo fallito di avvelenare Gebrev dopo aver lasciato l'ospedale.

Leggi anche:

Argomenti simili:

Altre novità

Leave a Reply