Non è la prima volta che si parla di rivendicazioni cinesi su parte dei territori russi. Recentemente il Financial Times ha ricevuto conferma che una simile possibilità viene presa in considerazione anche in Russia. Il Cremlino, avendo scelto la Cina come alleato nel confronto con l'Occidente, potrebbe aver commesso un grave errore. L'attivista e blogger russo per i diritti umani Mark Feigin, in una conversazione con 24 Channel, ha analizzato se esiste davvero una minaccia per la Russia da parte della Cina. La Russia si sta preparando per un’invasione cinese con armi nucleari tattiche, come riportato dal Financial Times. La pubblicazione afferma che avrebbero ricevuto documenti segreti che contengono 29 file segreti dal 2008 al 2014. Descrive esattamente gli scenari di come, secondo Mosca, la Cina potrebbe invadere la Russia. L’espansione della Cina è abbastanza prevedibile nel lontano orizzonte per ragioni oggettive storiche e geopolitiche. Questo probabilmente non è un segreto per il Cremlino. Solo pochi decenni fa, la Cina era un nemico della Russia più grande degli Stati Uniti. La fase storica in cui la Russia è diventata dipendente dal suo vicino orientale si è verificata negli ultimi 20 anni, ha osservato Mark Feigin. Già negli anni '90, la Russia ha dichiarato la rotta verso il riavvicinamento con l'Occidente. Tuttavia, questo desiderio non è durato a lungo in Russia e, invece di collaborare con l’Occidente, è entrato in conflitto con esso. Pertanto, la scelta dell'alleato in questa lotta non è stata molto ampia. “Per Mosca, il riavvicinamento con la Cina è stato vantaggioso, nonostante abbia relazioni più strette e prevedibili con l'Occidente. La Cina non ha controversie territoriali con gli Stati Uniti, c'è solo rivalità geopolitica. MaMosca è ancora un paese orientale vicino e potenziale vittima“, ha sottolineato Feigin. La Cina, nonostante un certo rallentamento, è uno Stato in crescita. L'attivista russo per i diritti umani ha spiegato che per lui non esiste altro ampio percorso di sviluppo oltre allosviluppo dei territori del nord– ricco di risorse e con bassa concentrazione demografica. Inoltre, con la potenziale caduta del potere in Russia, questi territori non hanno alcun piano di sviluppo. Tenendo conto di quanto sopra, le informazioni pubblicate sul Financial Times non sembrano del tutto irrealistiche. Tali piani, ovviamente, vengono scritti in lotti presso le sedi competenti: sia in Cina, negli Stati Uniti e in Russia, ma per altri potenziali obiettivi. Pertanto, l’esistenza stessa di un tale piano non è qualcosa di eccezionale. Un altro problema è l'attuazione del piano nella fase in cui ci troviamo”, ha osservato Feigin. Secondo Feigin, oggi la probabilità di un attacco da parte della Cina non è troppo alta, innanzitutto perché la Cina vede che la stessa Russia è entrata in un acuto confronto militare con l’Occidente. Per questo motivo si sta rapidamente indebolendo. “Non è questione di un giorno o di un anno, ma, ovviamente, questa è una prospettiva inevitabile e fatale“, ha sottolineato l'attivista per i diritti umani. Inoltre, la Cina non è in guerra con nessuno da molto tempo. Per Pechino la guerra è una manifestazione di debolezza, non un consolidamento della forza. Pertanto, la Cina non dimostra nemmeno la sua potenza militare, perché non ne vede il motivo, viste le azioni della Russia. “È per questi motivi che Mosca non ha paura di essere minacciata espansione, e anche con l'uso della forza militare. Per non parlare già delle armi nucleari. Questo rassicura Mosca, ma questa è una falsa rassicurazione”, ha aggiunto Feigin. Questa minaccia per la Russia diventerà sempre più reale nei prossimi 10-20 anni.La Russia è caduta in una trappola
La prospettiva per la Russia è minacciosa
Maggiori informazioni sul Financial Times
Una prospettiva inevitabile, ha risposto Feigin, lo scenario di un attacco cinese alla Russia è realistico?
