“Ci sarà un conflitto politico”: cosa attende l’Armenia dopo la guerra nel Nagorno-Karabakh

news

Cosa accadrà all'Armenia dopo la guerra nel Nagorno-Karabakh/Collage 24 Channel

Nonostante le manifestazioni anti-russe in Armenia, la Russia ha non ha perso completamente l'influenza su questo paese. Inoltre, in Armenia potrebbe scoppiare un conflitto politico.

Informazioni suCanale 24ha detto lo stratega politico Mikhail Sheitelman, sottolineando che esiste unabase militare russa sul territorio di questo paese.A proposito, manifestazioni su larga scala è iniziato in Armenia il 19 settembre.< /p>

Secondo Sheitelman, il primo ministro Nikol Pashinyan ha lasciato intendere che la base russa in territorio armeno sarebbe stata chiusa. Allo stesso tempo, l’addetto stampa di Putin, Dmitry Peskov, ha affermato che la Russia sarà per sempre in Armenia. Dicono che agli armeni non verrà chiesto se vogliono o meno una base russa sul territorio del loro paese.

“Ci sarà un conflitto politico su questo argomento: cacciate la base russa o la Russia continuerà a riuscire a mantenerlo all'interno dell'Armenia,” – ha detto lo stratega politico.

Qual ​​è la minaccia per l'Armenia: guarda il video

Può un politico filo-russo salire al potere in Armenia< /h2>

Nikol Pashinyan è salito al potere grazie alla piazza filoeuropea. Allo stesso tempo, nel 2020, ha perso la guerra contro l’Azerbaigian. Poi ci sono state manifestazioni nel paese che chiedevano le sue dimissioni. Tuttavia, Pashinyan ha tenuto elezioni parlamentari aperte e anticipate e ha vinto di nuovo, nonostante la sconfitta nella guerra.

Mikhail Sheitelman ha detto che i russi hanno inviato Ruben Vardanyan nel Nagorno-Karabakh. Questo è un miliardario russo di origine armena. È un potenziale contendente per la carica di Primo Ministro dell'Armenia.

Inizialmente fu insediato come “primo ministro” del Nagorno-Karabakh. Tuttavia, è stato poi rimosso dall'incarico su richiesta dell'Azerbaigian. Ad esempio, tutti capivano che era un agente russo e che la Russia avrebbe potuto nominarlo primo ministro dell'Armenia grazie a un sacco di soldi. Ma l'Azerbaigian non lo voleva.

Questo è ancora possibile. Ruben Vardanyan si trova ora in Karabakh (Nagorno-Karabakh – Canale 24). Questa è la principale minaccia che l'Armenia diventi Russia, ha osservato lo stratega politico.

Cosa sta succedendo nel Nagorno-Karabakh: la cosa principale

  • Il 19 settembre l’Azerbaigian ha annunciato una “operazione antiterrorismo” nel Nagorno-Karabakh. In questo territorio vive la maggioranza degli armeni, che però fa parte dell'Azerbaigian. Baku non ne aveva ufficialmente il controllo.
  • Le autorità armene hanno dichiarato che non avrebbero partecipato alle ostilità. Pertanto, il 19 settembre nel paese sono scoppiate manifestazioni su larga scala. La gente è andata alle proteste antigovernative. I manifestanti hanno chiesto le dimissioni del primo ministro Nikola Pashinyan dopo aver rifiutato di intervenire nella situazione. Ha detto che il Paese non intraprenderà “alcuna azione avventata”. Separatamente, i manifestanti hanno protestato contro le autorità russe. Dicono che la Russia non abbia avvertito l'Armenia dei piani dell'Azerbaigian.
  • Il 20 settembre, le “autorità” del Nagorno-Karabakh hanno accettato una proposta di cessate il fuoco dell'Azerbaigian. Quindi “l’esercito” del Nagorno-Karabakh verrà sciolto e i gruppi armati illegali lasceranno le loro posizioni. È stato concordato che l'Armenia ritirerà le sue truppe, attrezzature e armi da quest'area.
  • L'Azerbaigian ha annunciato il ripristino della sovranità sul non riconosciuto Nagorno-Karabakh. Il presidente del paese Ilham Aliyev ha affermato che in 24 ore le “misure antiterrorismo” dell'Azerbaigian hanno completato tutti i loro compiti. Aliyev ha osservato che una parte significativa dell'esercito che l'Armenia stazionava sul territorio del suo paese e che non si è ancora ritirato, nonostante gli obblighi, è stato completamente distrutto.
  • Dopo la dichiarazione dell'Azerbaigian, sono iniziate manifestazioni con scontri Armenia la sera del 20 settembre. I manifestanti hanno iniziato a strappare passaporti russi e a gridare slogan anti-russi.

Leave a Reply