I leader dell'UE al vertice noteranno la necessità di accelerare le forniture missilistiche all'Ucraina – Reuters

news

I leader dell'UE al vertice noteranno la necessità di accelerare le forniture missilistiche all'Ucraina, - Reuters

Leader L'UE noterà la necessità di fornire rapidamente missili all'Ucraina/Foto da fonti aperte

I leader dell’UE si incontreranno al vertice del 1° febbraio. Si è saputo che intendono riaffermare la loro determinazione a continuare a fornire “un sostegno militare tempestivo, mirato e duraturo” all’Ucraina.

Il punto è che i leader dell’Unione Europea sottolineeranno la necessità di accelerare la fornitura di munizioni e missili per il nostro Stato. Ciò si afferma nel progetto di decisione del vertice.

La necessità di fornire rapidamente missili all'Ucraina

Il Consiglio europeo conferma inoltre l'urgente necessità di accelerare la fornitura di munizioni e missili, rileva la pubblicazione.

Tuttavia, il progetto di conclusioni del vertice lascia aperta la questione se i leader si impegneranno anche a contribuire con altri 5 miliardi di euro in aiuti all'Ucraina al Fondo europeo per la pace, che viene utilizzato per finanziare le forniture di armi all'Ucraina.

UE i membri discutono sul futuro da mesi. Come fondo per l'assistenza militare all'Ucraina, la Germania propone di concentrarsi sull'assistenza bilaterale da parte dei singoli paesi dell'UE.

L’idea di stanziare altri 5 miliardi di euro è racchiusa nella bozza di testo tra parentesi quadre. Ciò significa che questo è ancora oggetto di discussione.

Il tema principale del vertice di Bruxelles sarà il tentativo di raggiungere un accordo su un pacchetto di aiuti finanziari per l'Ucraina del valore di 50 miliardi di euro in 4 anni, che è stato bloccato dall'Ungheria nel precedente vertice di dicembre.< /p>

L'Ungheria blocca gli aiuti finanziari: fondamentali

  • Il 14 e 15 dicembre 2023 si è tenuto a Bruxelles un vertice dell’UE in cui sono state discusse questioni importanti, in particolare il sostegno all’Ucraina. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha annunciato di aver bloccato lo stanziamento di aiuti all'Ucraina per un importo di 50 miliardi di euro.
  • Già il 29 gennaio il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjártó è arrivato a Uzhgorod. Ha deciso di evitare una risposta chiara alla domanda sullo sblocco del pacchetto di aiuti per l'Ucraina, che l'Unione Europea non è ancora riuscita a stanziare a causa del blocco contro l'Ungheria.
  • Durante il briefing, il Il diplomatico ungherese ha deciso di non chiarire se il suo Stato fosse pronto a cambiare posizione su questo tema. Allo stesso tempo, ha sottolineato che la questione in questione non è una questione bilaterale tra Ungheria e Ucraina.
  • Il 30 gennaio si è saputo che Budapest aveva inviato a Bruxelles un accordo di compromesso per sbloccare i finanziamenti dell'UE per l'Ucraina. per un importo di 50 miliardi di euro. Allo stesso tempo, esiste una condizione che consente all'Ungheria di bloccare annualmente la fornitura di aiuti.
  • Secondo Orban, il compromesso è che i finanziamenti per l'Ucraina saranno approvati alla condizione “se si decide ogni anno se continuare inviare questo denaro o no.”

Leave a Reply