La Grecia ha rescisso il contratto con la Federazione Russa per la manutenzione dei sistemi di difesa aerea e potrebbe cederli all'Ucraina – media

news

La Grecia ha rescisso il contratto con RF per la manutenzione della difesa aerea, potrebbe darli all'Ucraina &ndash ; media

Il governo greco ha deciso di rescindere il contratto con la Federazione Russa per la manutenzione dei sistemi missilistici antiaerei Tor-M1 e Osa-AKM, che sono in servizio nel Paese, ed eventualmente trasferirli attraverso paesi terzi in Ucraina.

Ciò è diventato noto da un documento segreto del Ministero della Difesa greco, che è stato erroneamente pubblicato sul sito web del parlamento del paese, scrive Pronews.gr.

A questo proposito, tra pochi mesi falliranno completamente, perché verrà interrotta la fornitura di pezzi di ricambio, che già scarseggiano, poiché anche il contratto esistente non viene rispettato.

Il La pubblicazione rileva che il Tor-M1 è l'unico sistema di difesa aerea a corto raggio in servizio presso l'esercito greco in grado di lanciare missili da crociera e che ha dimostrato la sua efficacia in Ucraina.

Il contratto per il supporto continuo dell'esercito greco nei prossimi anni ammontarono a oltre 102 milioni di euro.

L'aeronautica militare greca è armata con 21 sistemi missilistici antiaerei semoventi Tor-M1, nonché 38 complessi Osa-AKM con un poligono di tiro di 10-12 km.

Tutti si trovano sulle isole del Mar Egeo. I sistemi sono vecchi, acquistati circa 20 anni fa, ma ancora affidabili per proteggere la prima linea da elicotteri d'attacco, droni, ecc.

Leave a Reply