“Peacekeepers” russi nel Nagorno-Karabakh/Collage 24 Channel La Russia è intervenuta nel conflitto tra Azerbaigian e Armenia, con il quale generalmente non ha nulla a che fare. Tuttavia, dal 2020, nel Nagorno-Karabakh sono presenti le cosiddette “forze di pace” russe, che sostengono da tempo l'Armenia, ma non questa volta. Il 19 settembre, il Le autorità azere hanno annunciato l’avvio di “misure antiterrorismo” nel territorio conteso e in 24 ore hanno raggiunto gli obiettivi dell’operazione speciale. Sergei Zhirnov, ex ufficiale del KGB e dei servizi segreti esteri russi, ha spiegato Canale 24perché l'Azerbaigian ha lanciato un'operazione speciale e cosa ha mostrato alla Russia. L'Azerbaigian ha fatto quello che ha fatto nel novembre 2015 Recep Erdogan, abbattendo un caccia russo che volava in territorio turco. Ilham Aliyev ha fatto lo stesso. Secondo Zhirnov, il presidente dell'Azerbaigian ha deliberatamente aperto il fuoco contro le “forze di pace” russe, tra cui due ufficiali. L'ex ufficiale del KGB ha notato che ciò è stato fatto di proposito, perché le “forze di pace” viaggiano su auto contrassegnate. Sparare a un'auto è un crimine di guerra, punibile ai sensi delle Convenzioni di Ginevra, perché in generale è vietato sparare alle forze di pace e ai rappresentanti della Croce Rossa. L'Azerbaigian lo ha fatto di proposito per mostrare a Vladimir Putin il suo posto. Baku sa che può dialogare con il dittatore russo solo da una posizione di forza. In questo modo l'Azerbaigian ha mostrato a Putin e all'Armenia la propria forza, ha affermato Zhirnov. In un giorno, un piccolo gruppo armeno situato nel territorio del Nagorno-Karabakh è stato distrutto e i sistemi di difesa aerea sono stati quasi completamente disattivati. Successivamente, gli azeri si offrirono di arrendersi, cosa che successivamente fece l'Armenia. Yerevan ha cercato di ottenere protezione dalla Russia, ma nel 2020 Mosca ha rifiutato. Putin non può aprire un secondo fronte nel Caucaso. Ci sono poche “peacekeeper” russe e, molto probabilmente, verranno ritirate dal Nagorno-Karabakh. L'Azerbaigian insisterà affinché non rimanga un solo soldato russo in questo territorio. “Ecco perché Baku ha distrutto di proposito l'auto delle forze di pace per dimostrare che non giocheranno con Putin. E se il dittatore decidesse per distruggere questo contingente sul territorio del Nagorno-Karabakh, allora Putin sarà distrutto”, ha aggiunto l'ex ufficiale del KGB. Per quale scopo l'Azerbaigian ha condotto un'operazione speciale nel Nagorno-Karabakh: osservate il video Secondo una versione, la Russia, con l'aiuto dell'Azerbaigian, sta cercando di rovesciare le autorità armene e trasformare il paese in una “provincia russa”. Dopotutto, con le sue azioni, Yerevan avrebbe dimostrato la posizione dell'Occidente, cosa che l'usurpatore del Cremlino non sembrava gradire. Gli armeni hanno compiuto una serie di passi ostili nei confronti della Russia. Pertanto, Putin non aiuterà Yerevan e gli sarà vantaggioso se si verificasse il caos nel paese. Inoltre, se un politico filo-russo arriva al potere, il dittatore bunker sarà felice”, ha sottolineato Zhirnov. Allo stesso tempo, gli armeni hanno visto che la Russia non li aiutava in alcun modo, quindi difficilmente vedono Putin come un partner affidabile.L'Azerbaigian non giocherà con Putin
L'Armenia è stata multata
Inasprimento del conflitto nel Nagorno-Karabakh
L’Azerbaijan ha mostrato forza a Putin: cosa attende le “peacekeepers” russe nel Nagorno-Karabakh
